
Redazione RHC : 23 Febbraio 2023 07:27
Gli esperti di ESET hanno scoperto recentemente il malware FatalRAT, che prende di mira gli utenti di lingua cinese. La minaccia viene diffusa attraverso falsi siti Web di app popolari e viene pubblicizzato tramite Google Ads.
I ricercatori affermano che FatalRAT è attivo almeno dall’estate del 2021 ed è in grado di intercettare sequenze di tasti, modificare la risoluzione dello schermo della vittima, scaricare ed eseguire file, eseguire comandi shell arbitrari e rubare o eliminare dati memorizzati nei browser.

Finora, la campagna di distribuzione del malware non è stata collegata a nessun gruppo di hacker noto e anche gli obiettivi finali degli aggressori non sono chiari.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ad esempio, gli hacker possono rubare informazioni sulle vittime (come le credenziali) per venderle sui forum underground o per utilizzarle successivamente in altre campagne dannose.
Secondo gli esperti, la maggior parte degli attacchi è stata osservata tra agosto 2022 e gennaio 2023 e ha preso di mira utenti di Taiwan, Cina e Hong Kong. Un piccolo numero di infezioni è stato segnalato anche in Malesia, Giappone, Tailandia, Singapore, Indonesia, Myanmar e Filippine.
Fondamentalmente, gli hacker distribuiscono il loro malware attraverso falsi siti Web di applicazioni popolari, mascherati da Google Chrome, Mozilla Firefox, Telegram, WhatsApp, LINE, Signal, Skype, Electrum, Sogou Pinyin Method, Youdao e WPS Office.
Alcuni siti offrono versioni false di applicazioni in cinese, quando in realtà queste applicazioni non sono affatto disponibili in Cina (ad esempio Telegram).

Per attirare gli utenti su siti dannosi, gli hacker li promuovono nei risultati di ricerca di Google tramite Google Ad, mentre cercano di far sembrare i siti dei domini falsi come dei siti veri. Questi annunci dannosi sono stati ora rimossi.
Il rapporto ESET rileva che i loader scaricati dai siti falsi hanno consegnato la vera applicazione al dispositivo della vittima per evitare il rilevamento, così come i file necessari per eseguire FatalRAT.
Gli stessi programmi di installazione erano file .MSI con firma digitale creati con il programma di installazione di Windows.
Secondo i ricercatori, questa campagna era di massa e poteva colpire chiunque.
Redazione
Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...