Redazione RHC : 23 Febbraio 2023 07:27
Gli esperti di ESET hanno scoperto recentemente il malware FatalRAT, che prende di mira gli utenti di lingua cinese. La minaccia viene diffusa attraverso falsi siti Web di app popolari e viene pubblicizzato tramite Google Ads.
I ricercatori affermano che FatalRAT è attivo almeno dall’estate del 2021 ed è in grado di intercettare sequenze di tasti, modificare la risoluzione dello schermo della vittima, scaricare ed eseguire file, eseguire comandi shell arbitrari e rubare o eliminare dati memorizzati nei browser.
Finora, la campagna di distribuzione del malware non è stata collegata a nessun gruppo di hacker noto e anche gli obiettivi finali degli aggressori non sono chiari.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ad esempio, gli hacker possono rubare informazioni sulle vittime (come le credenziali) per venderle sui forum underground o per utilizzarle successivamente in altre campagne dannose.
Secondo gli esperti, la maggior parte degli attacchi è stata osservata tra agosto 2022 e gennaio 2023 e ha preso di mira utenti di Taiwan, Cina e Hong Kong. Un piccolo numero di infezioni è stato segnalato anche in Malesia, Giappone, Tailandia, Singapore, Indonesia, Myanmar e Filippine.
Fondamentalmente, gli hacker distribuiscono il loro malware attraverso falsi siti Web di applicazioni popolari, mascherati da Google Chrome, Mozilla Firefox, Telegram, WhatsApp, LINE, Signal, Skype, Electrum, Sogou Pinyin Method, Youdao e WPS Office.
Alcuni siti offrono versioni false di applicazioni in cinese, quando in realtà queste applicazioni non sono affatto disponibili in Cina (ad esempio Telegram).
Per attirare gli utenti su siti dannosi, gli hacker li promuovono nei risultati di ricerca di Google tramite Google Ad, mentre cercano di far sembrare i siti dei domini falsi come dei siti veri. Questi annunci dannosi sono stati ora rimossi.
Il rapporto ESET rileva che i loader scaricati dai siti falsi hanno consegnato la vera applicazione al dispositivo della vittima per evitare il rilevamento, così come i file necessari per eseguire FatalRAT.
Gli stessi programmi di installazione erano file .MSI con firma digitale creati con il programma di installazione di Windows.
Secondo i ricercatori, questa campagna era di massa e poteva colpire chiunque.
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...