Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il malware ThiefQuest per Mac, include anche funzionalità di ransomware.

Redazione RHC : 3 Luglio 2020 12:13

Inizialmente il #malware chiamato #EvilQuest, è stato successivamente ribattezzato #ThiefQuest, per evitare confusione poiché EvilQuest, il videogioco.

#Malwarebytes ha visto che il malware è stato distribuito attraverso pacchetti di installazione contenenti #trojan, per applicazioni #macOS, incluso il firewall Little Snitch, le app Mixed In Key e Ableton DJ e un aggiornamento del #software di #Google oltre che su sistemi di scambio torrent.

Patrick Wardle, un ricercatore specializzato nella sicurezza dei prodotti #Apple, ha sottolineato che, poiché questi #installer non sono firmati, macOS avvisa gli utenti prima di aprirli, ma è probabile che le persone che scaricano software piratato ignorino l’avvertimento e installino il malware sul proprio dispositivo avviando di fatto l’infezione,

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Wardle ha pubblicato un’analisi dettagliata di come viene installato ThiefQuest, come raggiunge la persistenza e le sue capacità di accesso e esfiltrazione dei dati. Una volta che il malware è stato distribuito, inizia a #crittografare alcuni tipi di file trovati sul sistema, inclusi archivi, immagini, file audio e video, documenti, fogli di calcolo, presentazioni, database e file web.

Quindi rilascia un file di testo che informa gli utenti che i loro file sono stati crittografati e indica loro di pagare 50 dollari in bitcoin per recuperarli.

Probabilmente il malware è nato come uno spyware, ma poi introdotto il ransomware per avere un maggiore profitto.

#redhotcyber #cybersecurity #cyberwar #intelligence #sigint #osint

https://www.securityweek.com/thiefquest-mac-malware-includes-ransomware-data-theft-capabilities

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...

Diventa Partner della Red Hot Cyber Academy: Scopri l’Affiliate e Creator Program

Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...