Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Malware Voldemort sfrutta i Fogli di calcolo Google per Attacchi Globali

Redazione RHC : 3 Settembre 2024 10:15

Proofpoint riferisce che una nuova campagna malware sfrutta Fogli Google per gestire la backdoor Voldemort, progettata per raccogliere informazioni e fornire payload aggiuntivi.

Gli aggressori si spacciano per autorità fiscali in Europa, Asia e Stati Uniti e hanno già attaccato più di 70 organizzazioni in tutto il mondo. Gli hacker compongono le e-mail di phishing in modo tale che corrispondano alla posizione di una determinata organizzazione (per questo gli aggressori si affidano a fonti aperte). Tali messaggi presumibilmente contengono informazioni fiscali aggiornate e collegamenti a documenti pertinenti.

Secondo il rapporto dei ricercatori, la campagna è iniziata il 5 agosto 2024 e gli hacker hanno già inviato più di 20.000 e-mail (fino a 6.000 al giorno). Gli aggressori prendono di mira settori quali assicurazioni, aerospaziale, trasporti, università, finanza, tecnologia, produzione, sanità, automobilistico, ospitalità, energia, governo, media, telecomunicazioni e così via.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Non è chiaro chi si nasconda dietro questa campagna, ma gli esperti di Proofpoint ritengono che l’obiettivo più probabile degli aggressori sia lo spionaggio informatico.

Facendo clic sul collegamento nell’e-mail, i destinatari vengono indirizzati a una pagina di destinazione ospitata da InfinityFree, che utilizza gli URL della cache AMP di Google per reindirizzare le vittime a una pagina con un pulsante “Fai clic per visualizzare il documento”.

Quando si fa clic sul pulsante, la pagina controlla l’User Agent del browser e, se associato a Windows, reindirizza la vittima all’URI search-ms (Windows Search Protocol), che punta all’URI tunneled di TryCloudflare. Gli utenti non Windows vengono reindirizzati a un URL di Google Drive vuoto che non contiene contenuti dannosi.

Se la vittima interagisce con il file search-ms, Esplora risorse visualizza un file LNK o ZIP mascherato da PDF. L’uso dell’URI search-ms è recentemente diventato popolare nelle campagne di phishing perché un file di questo tipo, ospitato su una condivisione WebDAV/SMB esterna, fa apparire come se fosse nella cartella Download locale, invogliando la vittima ad aprirlo.

Di conseguenza, sul computer della vittima viene eseguito uno script Python da un’altra risorsa WebDAV, che raccoglie informazioni di sistema per compilare un profilo. Allo stesso tempo, viene visualizzato un file PDF progettato per mascherare attività dannose.

Lo script carica anche l’eseguibile Cisco WebEx (CiscoCollabHost.exe) e una DLL dannosa (CiscoSparkLauncher.dll) per caricare Voldemort utilizzando il sideloading DLL.

Voldemort stesso è una backdoor scritta in linguaggio C che supporta un’ampia gamma di comandi e azioni sui file, inclusi il furto, l’inserimento di nuovi payload nel sistema e l’eliminazione dei file.

Una caratteristica distintiva di Voldemort è che il malware utilizza Google Sheet come server di controllo, ricevendo nuovi comandi tramite “Sheets” da eseguire sul dispositivo infetto e utilizzandoli anche come archivio per i dati rubati.

Pertanto, ogni macchina infetta registra i propri dati in specifiche celle di Fogli Google, che possono essere identificate da identificatori univoci come l’UUID, che garantisce l’isolamento e la gestione trasparente dei sistemi compromessi.

Per interagire con Fogli Google, Voldemort utilizza l’API di Google con un ID client integrato, un token di aggiornamento, che vengono archiviati nelle sue impostazioni crittografate.

Come notano gli esperti, questo approccio fornisce al malware un canale di controllo affidabile e altamente disponibile e riduce anche la probabilità che questa attività di rete venga notata dalle soluzioni di sicurezza. Poiché Fogli Google è ampiamente utilizzato nelle aziende, anche il blocco del servizio sembra poco pratico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...