
Redazione RHC : 11 Luglio 2025 12:49
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuito da diverse società di intelligence sulle minacce informatiche all’India, si è spacciato per funzionari della difesa europei, menzionando la loro visita in Bangladesh, e ha indotto le sue vittime a cliccare su un link dannoso di Google Drive.
DoNot APT, noto anche come APT-C-35, Mint Tempest, Origami Elephant, SECTOR02 e Viceroy Tiger, è attivo almeno dal 2016. Il gruppo si concentra tradizionalmente su campagne di spionaggio informatico con interessi geopolitici nell’Asia meridionale. Le sue operazioni sono caratterizzate da sorveglianza persistente, esfiltrazione di dati e accesso a lungo termine. Il gruppo è noto per l’utilizzo di malware Windows personalizzati, tra cui backdoor come YTY e GEdit, spesso diffusi tramite e-mail di spear-phishing o documenti dannosi.
L’obiettivo finale dell’attacco era quello di stabilire un punto d’appoggio nell’infrastruttura del bersaglio e sottrarre informazioni sensibili. L’analisi del payload ha rivelato la sua associazione con il malware LoptikMod, uno strumento utilizzato esclusivamente dal gruppo APT DoNot dal 2018.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Sebbene storicamente focalizzato sull’Asia meridionale, questo incidente che ha preso di mira le ambasciate dell’Asia meridionale in Europa indica una chiara espansione dei loro interessi verso le comunicazioni diplomatiche e l’intelligence europea”, hanno affermato i ricercatori di Tellix in un rapporto dell’8 luglio .

L’ultimo attacco DoNot APT identificato da Trellix è iniziato con un’email di spear-phishing proveniente da un indirizzo Gmail, int.dte.afd.1@gmail[.]com, che impersonava corrispondenza diplomatica ufficiale. Il bersaglio era un ente governativo italiano operante nel settore diplomatico. L’e-mail ha fatto leva su temi diplomatici legati al coordinamento degli addetti alla difesa tra Italia e Bangladesh.
Sebbene il contenuto esatto del messaggio non sia stato raccolto nei risultati, l’oggetto “Visita dell’addetto alla Difesa italiano a Dhaka, Bangladesh” suggerisce un’esca studiata per apparire come legittima corrispondenza diplomatica, che ragionevolmente conterrebbe allegati o link a documenti. L’e-mail conteneva un collegamento a Google Drive che indirizzava il destinatario a un archivio RAR dannoso denominato SyClrLtr.rar.
“Il recente attacco a un ministero degli esteri europeo evidenzia la portata crescente di DoNot APT e il suo persistente interesse nel raccogliere informazioni sensibili, sottolineando la necessità di una maggiore vigilanza e di solide misure di sicurezza informatica”, ha concluso il rapporto Trellix.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...