Sandro Sana : 21 Marzo 2025 12:06
Negli ultimi anni, sempre più persone ricevono telefonate da numeri sconosciuti in cui, al momento della risposta, nessuno parla. In alcuni casi si tratta di errori tecnici o chiamate perse da call center, ma in altri può essere il segnale di un’attività ben più subdola: la verifica della validità del numero per futuri tentativi di truffa o attacchi informatici. In questo articolo approfondiremo due tecniche in particolare: le chiamate di ricognizione per spam e frodi e il war dialing, una metodologia nata negli anni ‘80 e ancora oggi utilizzata in diverse varianti.
Queste chiamate, a prima vista innocue, hanno uno scopo preciso: verificare se un numero è attivo e se il destinatario è propenso a rispondere. Una volta confermata la validità del numero, viene inserito in liste che possono essere vendute a call center aggressivi, spammer o persino a organizzazioni criminali che si occupano di truffe telefoniche.
Le chiamate di ricognizione vengono effettuate in maniera sistematica attraverso:
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se rispondi alla chiamata e rimani in linea per qualche secondo, il sistema conferma che il numero è in uso e lo classifica come “valido”. A quel punto, il tuo contatto può essere:
In alcuni casi, dopo una chiamata muta, potresti iniziare a ricevere tentativi di truffa più elaborati, come falsi operatori che ti avvisano di un presunto problema con la tua banca o il tuo operatore telefonico.
Le telefonate mute possono essere il risultato di due strategie diverse:
Se ricevi più chiamate mute nel giro di pochi giorni, potresti essere finito nel mirino di una campagna di verifica numeri. Altri segnali sospetti includono:
Il war dialing è una tecnica utilizzata sin dagli anni ‘80 per trovare numeri telefonici associati a modem, fax o sistemi VoIP vulnerabili. Sebbene oggi gli attacchi siano meno frequenti rispetto al passato, esistono ancora varianti moderne di questa strategia.
Negli anni ’80 e ‘90, quando le aziende e gli enti governativi utilizzavano modem per collegarsi a sistemi remoti, gli hacker impiegavano software specializzati per chiamare in sequenza numeri di telefono alla ricerca di linee di accesso remoto. Se trovavano un modem attivo, potevano tentare di:
Questa tecnica venne resa popolare dal film WarGames (1983), in cui un giovane hacker scansionava numeri casuali fino a trovare un sistema militare.
Oggi il war dialing viene usato in contesti diversi, ma il concetto di base è lo stesso. Alcuni degli obiettivi moderni includono:
Alcuni cybercriminali combinano il war dialing con altre tecniche, come il caller ID spoofing, per far apparire le chiamate provenienti da numeri legittimi e aumentare le probabilità che qualcuno risponda.
Se ricevi una chiamata da un numero sospetto e nessuno parla, evita di rispondere nuovamente o di richiamare. Se è una chiamata legittima, chi ha davvero bisogno di te troverà un altro modo per contattarti.
Molti smartphone e operatori offrono servizi di blocco automatico per le chiamate sospette. App come TrueCaller o le impostazioni native di iOS e Android possono aiutarti a identificare chiamate spam.
Se ricevi molte chiamate mute, segnala il numero alle autorità competenti (ad esempio il Garante per la Privacy in Italia o servizi di segnalazione spam).
Le telefonate mute possono sembrare insignificanti, ma in molti casi rappresentano il primo tassello di un piano più ampio di attacco. Capire che dietro questi semplici squilli si nascondono strategie di verifica per truffe e attacchi informatici è essenziale per proteggere la propria privacy e sicurezza economica.
Viviamo in un’epoca in cui il furto di dati personali è diventato una delle principali minacce digitali, e il telefono è una delle porte principali di accesso alla nostra identità. Ignorare queste chiamate, adottare sistemi di filtraggio e segnalare eventuali attività sospette può fare la differenza tra un semplice fastidio e una perdita di denaro o identità digitale.
In un mondo sempre più connesso, la sicurezza inizia dalla consapevolezza.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...