Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 15:43
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha eliminato il servizio di criptovaluta Sinbad. Il sito era utilizzato per riciclare denaro dal gruppo di hacker nordcoreano Lazarus.
L’Office of Foreign Assets Control (OFAC) degli Stati Uniti afferma che la chiusura di Sinbad.io è connessa all’utilizzo da parte da parte degli hacker di stato nordcoreani. Tali gruppi criminali hanno commesso furti di criptovaluta su larga scala, con conseguenti perdite di centinaia di milioni di dollari.
“Sinbad ha gestito milioni di dollari in valuta virtuale associati alle rapine di Lazarus, compresi gli incidenti dell’Horizon Bridge e dell’Axie Infinity”, si legge nel comunicato stampa. “Sinbad è stato utilizzato anche dai criminali informatici per mascherare transazioni relative ad attività dannose. Ad esempio relativamente all’evasione delle sanzioni, il traffico di droga, l’acquisto di materiale pedopornografico e altre transazioni illegali sui mercati della darknet.”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Già all’inizio di quest’anno l’FBI aveva riferito di aver collegato l’attacco hacker al cross-chain bridge Harmony Horizon con il gruppo di spionaggio informatico Lazarus. Ricordiamo che solo di recente ricercatori e le forze dell’ordine hanno attribuito a questo gruppo degli attacchi di rilievo. Ad esempio quello di Axie Infinity (620 milioni di dollari rubati) e l’attacco ad Harmony Horizon (100 milioni di dollari rubati). Inoltre risultano collegati anche gli Atomic Wallet e il servizio di crittografia CoinsPaid (37 milioni di dollari rubati).
Secondo le forze dell’ordine, i gruppi di hacker nordcoreani stanno rubando e riciclando valuta virtuale per sostenere i programmi governativi volti a creare missili balistici e armi di distruzione di massa.
Secondo il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, il mixer Sinbad è stato utilizzato principalmente per riciclare fondi rubati dai portafogli Atomic Wallet, nonché durante gli hack Axie Infinity e Harmony Horizon.
Oltre alle sanzioni imposte al cryptomixer, è stato confiscato il dominio Sinbad e uno speciale “stub” sul sito riporta che all’operazione hanno preso parte le forze dell’ordine di Stati Uniti, Paesi Bassi e Polonia.
Vale anche la pena notare che anche il sito Tor di Sinbad è attualmente inattivo. A quanto pare, anche i server sulla rete onion sono stati sequestrati dalle forze dell’ordine.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006