
Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 15:43
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha eliminato il servizio di criptovaluta Sinbad. Il sito era utilizzato per riciclare denaro dal gruppo di hacker nordcoreano Lazarus.
L’Office of Foreign Assets Control (OFAC) degli Stati Uniti afferma che la chiusura di Sinbad.io è connessa all’utilizzo da parte da parte degli hacker di stato nordcoreani. Tali gruppi criminali hanno commesso furti di criptovaluta su larga scala, con conseguenti perdite di centinaia di milioni di dollari.
“Sinbad ha gestito milioni di dollari in valuta virtuale associati alle rapine di Lazarus, compresi gli incidenti dell’Horizon Bridge e dell’Axie Infinity”, si legge nel comunicato stampa. “Sinbad è stato utilizzato anche dai criminali informatici per mascherare transazioni relative ad attività dannose. Ad esempio relativamente all’evasione delle sanzioni, il traffico di droga, l’acquisto di materiale pedopornografico e altre transazioni illegali sui mercati della darknet.”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Già all’inizio di quest’anno l’FBI aveva riferito di aver collegato l’attacco hacker al cross-chain bridge Harmony Horizon con il gruppo di spionaggio informatico Lazarus. Ricordiamo che solo di recente ricercatori e le forze dell’ordine hanno attribuito a questo gruppo degli attacchi di rilievo. Ad esempio quello di Axie Infinity (620 milioni di dollari rubati) e l’attacco ad Harmony Horizon (100 milioni di dollari rubati). Inoltre risultano collegati anche gli Atomic Wallet e il servizio di crittografia CoinsPaid (37 milioni di dollari rubati).
Secondo le forze dell’ordine, i gruppi di hacker nordcoreani stanno rubando e riciclando valuta virtuale per sostenere i programmi governativi volti a creare missili balistici e armi di distruzione di massa.
Secondo il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, il mixer Sinbad è stato utilizzato principalmente per riciclare fondi rubati dai portafogli Atomic Wallet, nonché durante gli hack Axie Infinity e Harmony Horizon.
Oltre alle sanzioni imposte al cryptomixer, è stato confiscato il dominio Sinbad e uno speciale “stub” sul sito riporta che all’operazione hanno preso parte le forze dell’ordine di Stati Uniti, Paesi Bassi e Polonia.
Vale anche la pena notare che anche il sito Tor di Sinbad è attualmente inattivo. A quanto pare, anche i server sulla rete onion sono stati sequestrati dalle forze dell’ordine.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...