Redazione RHC : 9 Agosto 2022 14:38
La scorsa settimana, Meta ha rilasciato una demo del chatbot BlenderBot3 per consentire agli utenti negli Stati Uniti di sperimentare e fornire feedback.
Alcuni hanno deciso di condividere la loro esperienza con il chatbot su Internet, cosa che ha causato sorpresa e shock e timori relativi all’implementazione dell’intelligenza artificiale.
L’investitore tecnologico Ellie K. Miller ha twittato che ogni conversazione che ha avuto con il bot è tornata alla politica e alla disinformazione, anche dopo aver cancellato la memoria e i cookie.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Inoltre, il giornalista del Wall Street Journal Jeff Horwitz ha pubblicato uno screenshot del dialogo con il bot su Twitter. BlenderBot ha persino iniziato la conversazione affermando di aver trovato la sua “nuova teoria del complotto da seguire”.
In un’altra conversazione con Horwitz, il robot ha affermato che gli ebrei sono “sovra rappresentati tra i super ricchi d’America”. Il bot ha anche aggiunto che non c’era nulla di “incredibile” in questo, dato che molte famiglie benestanti erano ebree.
Come risultato di alcuni trolling online e pregiudizi degli utenti sia a favore che contro Trump, il chatbot ha anche opinioni contrastanti sull’ex presidente. BlenderBot rifiuta di essere eletto e afferma che Trump è ancora presidente, mentre allo stesso tempo dichiara la sua antipatia per lui.
Nei messaggi di alcuni utenti, il bot ha ammesso di essere omofobo e “abbastanza gretto in materia di razza e religione”. In altre occasioni affermò di essere un cristiano pentecostale e si considerava umano, e affermò anche di avere un figlio.
Meta* ha avvertito che BlenderBot “può ancora rispondere in modo scortese o offensivo” nonostante le sue misure di sicurezza integrate. Secondo Meta, l’azienda sta raccogliendo feedback per migliorare i futuri chatbot.
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...