Redazione RHC : 9 Agosto 2022 14:38
La scorsa settimana, Meta ha rilasciato una demo del chatbot BlenderBot3 per consentire agli utenti negli Stati Uniti di sperimentare e fornire feedback.
Alcuni hanno deciso di condividere la loro esperienza con il chatbot su Internet, cosa che ha causato sorpresa e shock e timori relativi all’implementazione dell’intelligenza artificiale.
L’investitore tecnologico Ellie K. Miller ha twittato che ogni conversazione che ha avuto con il bot è tornata alla politica e alla disinformazione, anche dopo aver cancellato la memoria e i cookie.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, il giornalista del Wall Street Journal Jeff Horwitz ha pubblicato uno screenshot del dialogo con il bot su Twitter. BlenderBot ha persino iniziato la conversazione affermando di aver trovato la sua “nuova teoria del complotto da seguire”.
In un’altra conversazione con Horwitz, il robot ha affermato che gli ebrei sono “sovra rappresentati tra i super ricchi d’America”. Il bot ha anche aggiunto che non c’era nulla di “incredibile” in questo, dato che molte famiglie benestanti erano ebree.
Come risultato di alcuni trolling online e pregiudizi degli utenti sia a favore che contro Trump, il chatbot ha anche opinioni contrastanti sull’ex presidente. BlenderBot rifiuta di essere eletto e afferma che Trump è ancora presidente, mentre allo stesso tempo dichiara la sua antipatia per lui.
Nei messaggi di alcuni utenti, il bot ha ammesso di essere omofobo e “abbastanza gretto in materia di razza e religione”. In altre occasioni affermò di essere un cristiano pentecostale e si considerava umano, e affermò anche di avere un figlio.
Meta* ha avvertito che BlenderBot “può ancora rispondere in modo scortese o offensivo” nonostante le sue misure di sicurezza integrate. Secondo Meta, l’azienda sta raccogliendo feedback per migliorare i futuri chatbot.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006