Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto

Redazione RHC : 8 Agosto 2025 10:47

Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di ultima generazione, esponendo potenzialmente a rischio di essere rubati milioni di automobili.

Emerge dalle prove presentate dal canale YouTube “Talking Sasquach” che il firmware, presumibilmente in circolazione nel dark web, è in grado di replicare il portachiavi di un veicolo mediante un’unica e rapida intercettazione del segnale.

Per decenni, la sicurezza a codice variabile è stata il punto di riferimento nel settore per consentire l’accesso ai veicoli senza l’uso di chiavi. Il sistema è stato ideato per scongiurare i cosiddetti “attacchi di replay”. Ma un nuovo algoritmo sincronizzato tra il trasmettitore, ovvero il portachiavi, e il ricevitore, cioè il veicolo, ne permette il funzionamento.

Ogni volta che si preme un pulsante, viene generato un codice nuovo, univoco e imprevedibile. Un codice vecchio, una volta utilizzato, viene rifiutato dal veicolo, rendendo inutile la semplice registrazione e ritrasmissione del segnale.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Alcuni esperti di sicurezza sottolineano che si possa trattare di una vulnerabilità nota, descritta in dettaglio in un articolo accademico chiamato “RollBack“. Questo metodo di attacco prevede l’acquisizione di diversi codici e la loro successiva riproduzione sul veicolo in un ordine specifico e manipolato.

Questo inganna il contatore di sincronizzazione del veicolo, facendolo tornare a uno stato precedente, che l’aggressore può sfruttare per ottenere il controllo. Indipendentemente dal metodo preciso, il risultato mostrato nei video è lo stesso: una sola cattura garantisce l’accesso completo. L’elenco dei produttori interessati è lungo e comprende molti marchi noti: Chrysler, Dodge, Fiat, Ford, Hyundai, Jeep, Kia, Mitsubishi e Subaru.

Gli attacchi precedentemente noti a questo sistema, come “RollJam“, erano tecnicamente complessi e difficili da eseguire nel mondo reale. RollJam richiedeva di bloccare il ricevitore del veicolo per impedirgli di ricevere il primo segnale dal telecomando legittimo, registrando contemporaneamente il codice non utilizzato per un uso successivo.

Questo nuovo exploit, tuttavia, è molto più pericoloso a causa della sua semplicità. Secondo le dimostrazioni, un aggressore che utilizza un Flipper Zero dotato di questo firmware personalizzato deve solo trovarsi nel raggio d’azione per intercettare la pressione di un singolo pulsante sul telecomando del bersaglio, ad esempio mentre il proprietario blocca o sblocca l’auto. Non è necessario alcun jamming.

A partire da quel segnale catturato, il dispositivo può apparentemente effettuare il reverse engineering della sequenza crittografica, consentendogli di emulare tutte le funzioni del portachiavi, tra cui blocco, sblocco e apertura del bagagliaio, creando di fatto una chiave principale. Una conseguenza significativa di questo attacco è che il telecomando originale e legittimo viene immediatamente desincronizzato dal veicolo e cessa di funzionare. Questo potrebbe essere il primo segnale per il proprietario che la sicurezza del suo veicolo è stata compromessa.

Sembrano esserci due teorie principali su come il firmware raggiunga questo obiettivo. Talking Sasquach suggerisce che il metodo implichi il reverse engineering della sequenza di codice rolling, che potrebbe essere stato reso possibile da precedenti fughe di dati sugli algoritmi del produttore o da estesi attacchi brute-force su elenchi di codice noti.

Gravi conseguenze attendono sia i consumatori che i produttori. Purtroppo, la vulnerabilità celata nel ricevitore hardware del veicolo rende impraticabile una soluzione rapida tramite un mero aggiornamento software. Secondo gli esperti, l’unico rimedio efficace sarebbe un massiccio richiamo per sostituire i componenti fisici dei veicoli coinvolti, un’impresa logistica e finanziaria estremamente problematica per il settore automobilistico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...

Panico da AI: stiamo entrando nella fase più pericolosa della rivoluzione digitale
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza
Di Redazione RHC - 08/08/2025

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...