Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto

Redazione RHC : 8 Agosto 2025 10:47

Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di ultima generazione, esponendo potenzialmente a rischio di essere rubati milioni di automobili.

Emerge dalle prove presentate dal canale YouTube “Talking Sasquach” che il firmware, presumibilmente in circolazione nel dark web, è in grado di replicare il portachiavi di un veicolo mediante un’unica e rapida intercettazione del segnale.

Per decenni, la sicurezza a codice variabile è stata il punto di riferimento nel settore per consentire l’accesso ai veicoli senza l’uso di chiavi. Il sistema è stato ideato per scongiurare i cosiddetti “attacchi di replay”. Ma un nuovo algoritmo sincronizzato tra il trasmettitore, ovvero il portachiavi, e il ricevitore, cioè il veicolo, ne permette il funzionamento.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ogni volta che si preme un pulsante, viene generato un codice nuovo, univoco e imprevedibile. Un codice vecchio, una volta utilizzato, viene rifiutato dal veicolo, rendendo inutile la semplice registrazione e ritrasmissione del segnale.

Alcuni esperti di sicurezza sottolineano che si possa trattare di una vulnerabilità nota, descritta in dettaglio in un articolo accademico chiamato “RollBack“. Questo metodo di attacco prevede l’acquisizione di diversi codici e la loro successiva riproduzione sul veicolo in un ordine specifico e manipolato.

Questo inganna il contatore di sincronizzazione del veicolo, facendolo tornare a uno stato precedente, che l’aggressore può sfruttare per ottenere il controllo. Indipendentemente dal metodo preciso, il risultato mostrato nei video è lo stesso: una sola cattura garantisce l’accesso completo. L’elenco dei produttori interessati è lungo e comprende molti marchi noti: Chrysler, Dodge, Fiat, Ford, Hyundai, Jeep, Kia, Mitsubishi e Subaru.

Gli attacchi precedentemente noti a questo sistema, come “RollJam“, erano tecnicamente complessi e difficili da eseguire nel mondo reale. RollJam richiedeva di bloccare il ricevitore del veicolo per impedirgli di ricevere il primo segnale dal telecomando legittimo, registrando contemporaneamente il codice non utilizzato per un uso successivo.

Questo nuovo exploit, tuttavia, è molto più pericoloso a causa della sua semplicità. Secondo le dimostrazioni, un aggressore che utilizza un Flipper Zero dotato di questo firmware personalizzato deve solo trovarsi nel raggio d’azione per intercettare la pressione di un singolo pulsante sul telecomando del bersaglio, ad esempio mentre il proprietario blocca o sblocca l’auto. Non è necessario alcun jamming.

A partire da quel segnale catturato, il dispositivo può apparentemente effettuare il reverse engineering della sequenza crittografica, consentendogli di emulare tutte le funzioni del portachiavi, tra cui blocco, sblocco e apertura del bagagliaio, creando di fatto una chiave principale. Una conseguenza significativa di questo attacco è che il telecomando originale e legittimo viene immediatamente desincronizzato dal veicolo e cessa di funzionare. Questo potrebbe essere il primo segnale per il proprietario che la sicurezza del suo veicolo è stata compromessa.

Sembrano esserci due teorie principali su come il firmware raggiunga questo obiettivo. Talking Sasquach suggerisce che il metodo implichi il reverse engineering della sequenza di codice rolling, che potrebbe essere stato reso possibile da precedenti fughe di dati sugli algoritmi del produttore o da estesi attacchi brute-force su elenchi di codice noti.

Gravi conseguenze attendono sia i consumatori che i produttori. Purtroppo, la vulnerabilità celata nel ricevitore hardware del veicolo rende impraticabile una soluzione rapida tramite un mero aggiornamento software. Secondo gli esperti, l’unico rimedio efficace sarebbe un massiccio richiamo per sostituire i componenti fisici dei veicoli coinvolti, un’impresa logistica e finanziaria estremamente problematica per il settore automobilistico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...

Lavoro e intelligenza artificiale: stipendi in aumento per chi usa l’IA?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

In questo periodo il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro è sempre più intenso, segno evidente di come la tecnologia digitale stia trasformando radicalmente modali...

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...