Redazione RHC : 14 Maggio 2021 10:00
Le esercitazioni che coinvolgono sciami di droni militari, sollevano interrogativi sul fatto che le macchine possano superare le prestazioni di un operatore umano in scenari complessi.
Lo scorso agosto, dozzine di droni militari e robot, simili a carri armati volarono nei cieli e sulle strade 40 miglia a sud di Seattle.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La loro missione era trovare terroristi sospettati di nascondersi tra diversi edifici.
Sono stati coinvolti così tanti robot nell’operazione che nessun operatore umano poteva tenerli d’occhio tutti.
Così hanno ricevuto istruzioni per trovare – ed eliminare – i combattenti nemici quando necessario.
La missione era solo un’esercitazione, organizzata dalla Defense Advanced Research Projects Agency (il DARPA, l’ente governativo che fece creare internet), di fatto una divisione di ricerca del Pentagono.
L’esercitazione è stata una delle tante condotte la scorsa estate per testare come l’intelligenza artificiale potrebbe aiutare ad espandere l’uso dei droni e dell’automazione nei sistemi militari, anche in scenari complessi dove gli esseri umani possano prendere ogni decisione critica.
Le dimostrazioni riflettono anche un sottile cambiamento nel pensiero del Pentagono sulle armi autonome, poiché diventa più chiaro che le macchine possono sovra performare gli umani nell’analisi di situazioni complesse o nel funzionamento ad alta velocità.
Ma molti dubbi sembrano perturbare la scena, anche se i generali suggeriscono l’interesse nel dare più spazi ai sistemi d’arma autonomi.
In una conferenza sull’intelligenza artificiale nell’Air Force la scorsa settimana, Michael Kanaan, direttore delle operazioni dell’Air Force Artificial Intelligence Accelerator al MIT, voce di spicco sull’intelligenza artificiale all’interno delle forze armate statunitensi, ha affermato che il pensiero si sta evolvendo.
Dice che l’intelligenza artificiale dovrebbe identificare e distinguere potenziali bersagli, mentre gli esseri umani dovrebbero prendere decisioni di alto livello. “Penso che sia lì che stiamo andando”, dice Kanaan.
https://www.wired.com/story/pentagon-inches-toward-letting-ai-control-weapons/
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...