Redazione RHC : 17 Luglio 2021 07:00
Le guerra “autonoma” sta per arrivare.
E con lei anche un arsenale di macchine intelligenti capaci di poter decidere se e come attaccare.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ne parlammo di recente in un nostro articolo dal titolo “Un drone militare guidato da una intelligenza artificiale, può uccidere?“, ma sembra che le cose stiano andando avanti, anche in questo caso in modo “autonomo”.
Infatti, il possibile utilizzo da parte di Russia e Cina di droni e sistemi d’arma basati sull’intelligenza artificiale preoccupa molto il Pentagono. Questo è stato scritto dall’editorialista Chris Osborne di recente in un suo articolo per il The National Interest.
L’autore fa riferimento alla dichiarazione del tenente generale Michael Groen, secondo il quale, se la Russia creerà una “IA militare”, gli Stati Uniti e i suoi alleati non potranno dare una risposta equivalente.
Ha spiegato questo con il fatto che le armi controllate dall’intelligenza artificiale non saranno guidate da considerazioni etiche o umanitarie prima di lanciare un attacco, mentre negli Stati Uniti, che non hanno un tale sistema, le persone prenderanno la decisione di attaccare evitando di far fare questo alle macchine.
A tal proposito, il tenente generale ritiene necessario creare e utilizzare armi altamente efficaci con il supporto dell’IA nel rispetto degli standard etici esistenti.
Attualmente, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta valutando la possibilità di creare sistemi di intelligenza artificiale in grado di utilizzare armi non letali o di tipo difensivo contro missili, mortai e droni antinave in avvicinamento.
Questo, secondo i militari, aiuterà a introdurre principi etici nell’uso delle armi basate sull’intelligenza artificiale.
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006