Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Crowdstrike 320×100
Il più grande attacco DDoS HTTPS é stato bloccato da Google

Il più grande attacco DDoS HTTPS é stato bloccato da Google

Redazione RHC : 19 Agosto 2022 08:00

Per mettere in prospettiva quanto fosse massiccio l’attacco al suo culmine, Google afferma che era l’equivalente di ricevere tutte le richieste quotidiane verso Wikipedia in soli 10 secondi.

Questo è avvenuto ad un cliente di Google Cloud Armor, il quale è stato colpito da un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) sul protocollo HTTPS che ha raggiunto 46 milioni di richieste al secondo (RPS), rendendolo il più grande mai registrato nel suo genere.

In soli due minuti, l’attacco è passato da 100.000 RPS a 46 milioni di RPS da record, quasi l’80% in più rispetto al record precedente, un  DDoS HTTPS di 26 milioni di RPS  che Cloudflare ha mitigato a giugno.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’assalto è durato 69 minuti

L’attacco è iniziato la mattina del 1 giugno, alle 09:45 ora del Pacifico, e ha preso di mira inizialmente il bilanciatore di carico HTTP/S della vittima con soli 10.000 RPS.

In otto minuti, l’attacco si è intensificato a 100.000 RPS ed è intervenuta Cloud Armor Protection di Google generando un avviso e firme basate su determinati dati estratti dall’analisi del traffico.

Due minuti dopo, l’attacco ha raggiunto il picco di 46 milioni di richieste al secondo.

Fortunatamente, il cliente aveva già implementato la regola consigliata da Cloud Armor, consentendo alle operazioni di funzionare normalmente. L’assalto è terminato 69 minuti dopo l’inizio.

“Presumibilmente l’attaccante ha stabilito che non stavano avendo l’impatto desiderato mentre stavano sostenendo spese significative per eseguire l’attacco”

si legge in un rapporto di Emil Kiner (Senior Product Manager) e Satya Konduru (Technical Lead) di Google.

Il malware dietro l’attacco deve ancora essere determinato, ma la distribuzione geografica dei servizi utilizzati punta a Mēris, una botnet responsabile di attacchi DDoS con picchi fino a 21,8 milioni di RPS.

Mēris è noto per l’utilizzo di proxy non protetti per inviare cattivo traffico, nel tentativo di nascondere l’origine.

I ricercatori di Google affermano che il traffico di proveniva da soli 5.256 indirizzi IP sparsi in 132 paesi e sfruttavano le richieste crittografate (HTTPS), indicando che i dispositivi che inviano le richieste hanno risorse di calcolo piuttosto potenti.

“Sebbene fosse necessario terminare la crittografia per ispezionare il traffico e mitigare efficacemente l’attacco, l’uso di HTTP Pipelining ha richiesto a Google di completare relativamente pochi handshake TLS”.

Un’altra caratteristica dell’attacco è l’uso dei nodi di uscita Tor per fornire il traffico. Sebbene quasi il 22% o 1.169 delle fonti incanalassero le richieste attraverso la rete Tor, rappresentavano solo il 3% del traffico di attacco.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...