Redazione RHC : 1 Marzo 2024 16:43
È stata scoperta una vulnerabilità nel popolare plugin LiteSpeed Cache per WordPress che consente agli utenti non autorizzati di aumentare i propri privilegi. LiteSpeed Cache viene utilizzato per migliorare le prestazioni del sito Web e conta oltre cinque milioni di installazioni.
L’errore ha ricevuto l’identificatore CVE-2023-40000 ed è stato corretto nell’ottobre 2023 nella versione del plugin 5.7.0.1. “Il plugin soffre di problematiche XSS stored non autenticati e consente a qualsiasi utente non autenticato di rubare informazioni sensibili o aumentare i privilegi su un sito WordPress con una sola richiesta HTTP”, secondo Patchstack, che ha scoperto il problema.
Secondo loro, CVE-2023-40000 si verifica a causa di un’insufficiente sanificazione dell’input dell’utente. La causa del bug risiede nella funzione update_cdn_status() che può essere sfruttato nelle installazioni con impostazioni predefinite.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Poiché il payload XSS viene inserito come notifica amministrativa e tale notifica può essere visualizzata su qualsiasi endpoint wp-admin, la vulnerabilità può essere facilmente sfruttata anche da qualsiasi utente con accesso a wp-admin”, aggiungono gli esperti.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006