
Redazione RHC : 3 Ottobre 2020 16:28
Il #quantum #computing promette performance mai viste prima, ma è anche una minaccia per i sistemi di crittografia, diventando un potenziale rischio per un’intera gamma di tecnologie utilizzate oggi, come ad esempio le #blockchain.
La crittografia è ovunque : nei messaggi di WhatsApp, nei pagamenti online, nei siti di e-commerce. Forse non possiamo vederlo, ma i nostri dati vengono trasformati continuamente per evitare di essere tracciati.
Per tenere il passo con potenziali problemi di #sicurezza, la lunghezza delle chiavi di #crittografia aumenta gradualmente per evitare che attacchi di forza-bruta possano identificarle.
Ma i computer quantistici sono in grado di elaborare un numero enorme di potenziali risultati in parallelo, questo perché a differenza dello 0 e dell’1, viene utilizzato un terzo stato noto come “sovrapposizione”.
Il celebre algoritmo di Shor, se usato da un computer quantistico con #qubit stabili sufficienti, sarà teoricamente in grado di rompere gli attuali algoritmi crittografici come RSA ed Elliptic Curve (ECC) in pochissimo tempo.
Ciò che impedisce ai computer quantistici di superare quelli normali è che sono difficili da costruire e mantenere in stabilità. Qualsiasi lieve variazione di temperatura o vibrazione può far fallire i calcoli e costringerti a ricominciare tutto da capo. Detto questo, molte aziende, tra cui Google e IBM, hanno fatto molti progressi e la corsa quantistica riempie le pagine dei giornali.
A quando il primo computer quantistico che violerà in maniera stabile RSA?
#redhotcyber #technology #quantumcomputing
https://www.eetimes.com/quantum-computing-is-a-challenge-for-cryptography/
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...