Redazione RHC : 7 Giugno 2024 11:47
I ricercatori hanno notato una nuova campagna dannosa in cui gli aggressori attaccano i repository su GitHub, ne distruggono i contenuti e poi chiedono alle vittime di contattarli tramite Telegram per “ulteriori informazioni”.
Questi attacchi sono stati notati per la prima volta da Germán Fernández, uno specialista della società cilena di sicurezza informatica CronUp. Il ricercatore scrive che questa campagna è probabilmente attiva da febbraio di quest’anno e ha già colpito decine di archivi.
Gli hacker dietro gli attacchi usano il nickname Gitloker su Telegram e si spacciano per analisti della sicurezza informatica. Molto probabilmente stanno compromettendo gli account GitHub di altre persone utilizzando credenziali rubate.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Le stesse vittime scrivono che i loro account sono stati violati dopo aver cliccato su un collegamento dannoso in un’e-mail di spam presumibilmente ricevuta dai reclutatori di GitHub. Secondo Fernndes, per questa campagna gli aggressori hanno utilizzato due domini: githubcareers[.]online e githubtalentcommunity[.]online.
Nei loro messaggi di estorsione, gli hacker affermano di aver rubato le informazioni delle vittime, creando un backup che potrebbe aiutare a ripristinare i dati cancellati. Infatti, ripuliscono e rinominano il repository e vi aggiungono anche un file README.me, in cui dicono alle vittime di contattare gli hacker tramite Telegram.
“Spero che questo messaggio vi trovi in buona salute. Questa è una notifica urgente per farti sapere che i tuoi dati sono stati compromessi e abbiamo creato una copia di backup”, si legge nel messaggio del ransomware.
I giornalisti ricordano che dopo precedenti attacchi agli utenti di GitHub, l’azienda aveva già consigliato loro di modificare le password per proteggere i propri account da accessi non autorizzati. Ciò avrebbe dovuto aiutare a prevenire attività dannose come l’aggiunta di nuove chiavi SSH, l’autorizzazione di nuove applicazioni o la modifica dell’elenco dei membri del team.
I rappresentanti di GitHub non hanno ancora commentato la situazione con gli attacchi di estorsione su Gitloker.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...