Redazione RHC : 9 Febbraio 2023 07:22
Nel dicembre 2022, i ricercatori di sicurezza hanno scoperto una versione del ransomware Clop che prendeva di mira i server Linux. Tuttavia, c’era una vulnerabilità nello schema di crittografia di questa variante del malware, grazie alla quale le vittime potevano ripristinare i propri file gratuitamente.
Clop per Linux è stato individuato per la prima volta da SentinelLabs dopo che gli aggressori lo hanno utilizzato per attaccare un’università in Colombia, insieme alla variante Windows.
Sebbene il nuovo malware sia molto simile alla versione per Windows (poiché utilizza lo stesso metodo di crittografia e una logica di processo quasi identica), è ancora in fase di sviluppo. Inoltre, ci sono ancora alcune differenze tra queste varianti di Clop, principalmente relative alle chiamate API e funzionalità non ancora implementate.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli esperti affermano che quando viene avviato, il file eseguibile del malware (ELF) crea un nuovo processo che tenta di elevare i diritti a un livello che consente di crittografare i dati.
I file e le cartelle presi di mira da Clop includono la directory /home dell’utente, che contiene tutti i file personali, le directory /root, /opt e le directory Oracle (/u01 – /u04) utilizzate per archiviare i file di database o come punti di montaggio per il software Oracle.
I ricercatori hanno notato che questo è piuttosto insolito, poiché il ransomware Linux in genere non prende di mira specifiche cartelle di database Oracle ed è più focalizzato sulla crittografia delle macchine virtuali ESXi.
Inoltre, si segnala che la versione Linux di Clop non supporta ancora l’algoritmo di hashing utilizzato nella versione Windows per escludere determinati tipi di file e cartelle dal processo di crittografia. Inoltre, la versione Linux non ha ancora un meccanismo per gestire file di dimensioni diverse in modi diversi.
Nel loro rapporto, gli esperti parlano in dettaglio della vulnerabilità che hanno riscontrato nel sistema di crittografia del malware. Ad esempio, l’attuale versione di Clop per Linux non crittografa le chiavi RC4 utilizzate per crittografare i file con un algoritmo asimmetrico basato su RSA, come fa Windows.
Invece, il malware Linux utilizza una chiave master RC4 codificata per generare chiavi di crittografia, quindi utilizza la stessa chiave per crittografarle e memorizza le chiavi localmente in un file separato.
Ma la mancanza di protezione delle chiavi non è l’unico svantaggio di Clop per Linux.
Inoltre, quando la chiave di crittografia viene scritta in un file, il malware vi scrive una serie di dati aggiuntivi, comprese le informazioni sul file (la sua dimensione e il tempo di crittografia). I ricercatori affermano che tali dati avrebbero dovuto essere nascosti, perché possono aiutare i cyber criminologi a decrittografare file specifici.
Gli esperti spiegano che in realtà un tale schema non protegge le chiavi dall’estrazione e la crittografia può essere “ripristinata”, cosa che alla fine è stata effettuata.
Su GitHub è già stato pubblicato uno speciale script Python creato dai ricercatori per questo scopo.
SentinelLabs ha affermato di aver già fornito il proprio decryptor alle forze dell’ordine e di aver aiutato le vittime del ransomware a recuperare i dati gratuitamente.
Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...
E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...