Redazione RHC : 10 Aprile 2024 18:44
La filiale cilena di PowerHost , IxMetro, è stata vittima di un attacco informatico da parte di un nuovo gruppo di ransomware SEXi il 30 marzo. L’attacco ha crittografato i server VMware ESXi e i backup dei dati dell’azienda.
PowerHost è una società di data center, hosting e interconnessione con sede negli Stati Uniti, in Sud America e in Europa.
Alcuni server VMware ESXi crittografati ospitavano server VPS dei clienti. Attualmente, i siti Web o i servizi sui server VPS non sono disponibili per i clienti. L’azienda si sta impegnando per ripristinare terabyte di dati dai backup, ma l’ultima dichiarazione di IxMetro suggerisce che i server non possono essere ripristinati perché anche i backup erano crittografati.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
PowerHost ha riferito di aver negoziato con i criminali informatici per ottenere una chiave di decrittazione. I criminali hanno chiesto 2 BTC per ogni vittima, per un totale di circa 140 milioni di dollari. L’azienda ha sottolineato che tutte le forze dell’ordine raccomandano all’unanimità di non negoziare, poiché nella maggior parte dei casi i criminali scompaiono dopo aver ricevuto il riscatto.
Per i clienti VPS i cui siti web sono stati colpiti dall’attacco ma che conservano ancora i contenuti dei siti, l’azienda offre la creazione di nuovi VPS per poter ripristinare la loro presenza online.
Secondo il ricercatore di sicurezza informatica German Fernandez di CronUp, il ransomware SEXi aggiunge un’estensione “.SEXi” ai file crittografati e crea richieste di riscatto denominate “SEXi.txt”. È noto che gli attacchi del gruppo mirano esclusivamente ai server VMWare ESXi, ma è possibile che in futuro vengano attaccati anche dispositivi basati su Windows.
Secondo BleepingComputer l’infrastruttura dell’operazione SEXi non presenta caratteristiche particolari. Le richieste di riscatto contengono solo un messaggio che ti invita a scaricare l’applicazione Session per contattare il ransomware all’indirizzo specificato. Tutte le richieste di riscatto hanno lo stesso indirizzo di contatto in Session, il che significa che ogni attacco non è unico.
Al momento non è noto se gli aggressori rubino dati per condurre attacchi di doppia estorsione attraverso siti di fuga di dati. Tuttavia, trattandosi di una nuova campagna, la situazione potrebbe cambiare in qualsiasi momento.
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...