Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Ransomware Sfrutta SharePoint! Scoperto 4L4MD4R, l’attacco ibrido che spaventa anche i governi

Redazione RHC : 5 Agosto 2025 14:30

Una massiccia campagna per sfruttare una serie di vulnerabilità in Microsoft SharePoint continua a prendere piede, coinvolgendo ora anche gruppi ransomware. Durante l’analisi della serie di attacchi, Palo Alto Networks (Unità 42) ha scoperto l’introduzione del ransomware 4L4MD4R, una variante basata sul codice open source di Mauri870. La sua attività è direttamente correlata a una serie di exploit denominato ToolShell.

La prima infezione è stata rilevata il 27 luglio, quando è stato individuato un malware di tipo loader che ha ricevuto e lanciato 4L4MD4R dal server theinnovationfactory[.]it all’indirizzo IP 145.239.97[.]206. Il motivo del rilevamento è stato un tentativo di exploit non riuscito, che ha coinvolto comandi PowerShell volti a disabilitare i sistemi di monitoraggio della sicurezza. Ciò ha permesso agli specialisti di scoprire l’architettura dell’attacco.

Il crittografo stesso è un file UPX compresso scritto in Go. Una volta avviato, decifra il file eseguibile crittografato con AES in memoria, alloca un’area per esso, carica il contenuto e avvia l’esecuzione in un thread separato. Successivamente, inizia a crittografare i dati sul sistema infetto, generando file con un’estensione modificata, un elenco dei contenuti crittografati e un testo di richiesta di riscatto. L’importo del riscatto è relativamente piccolo: 0,005 bitcoin.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La catena di exploit di ToolShell , che sfrutta le vulnerabilità CVE-2025-49706 e CVE-2025-49704, è diventata oggetto di interesse da parte di diversi gruppi associati ad agenzie governative cinesi. Secondo Microsoft, gli attacchi sono stati condotti da almeno tre gruppi cinesi: Linen Typhoon, Violet Typhoon e Storm-2603. In precedenza, gli attacchi sono stati registrati in tutto il mondo: in Nord America, Europa e Medio Oriente. Tra le vittime figurano il Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti, la National Nuclear Security Administration, il Dipartimento delle Entrate della Florida, l’Assemblea Legislativa del Rhode Island e i sistemi governativi di diversi paesi europei.

    Inizialmente, i segnali di attacchi tramite ToolShell sono stati rilevati dall’azienda olandese Eye Security, che ha documentato l’infezione di 54 organizzazioni. Tuttavia, analisi successive hanno dimostrato che si trattava solo di una parte del quadro. Secondo Piet Kerkhofs, CTO di Eye Security, almeno 400 server sono stati infettati e il numero di organizzazioni compromesse ha raggiunto quota 148, il tutto in presenza di aggressori nell’infrastruttura da tempo.

    I ricercatori di Check Point hanno scoperto che l’attività è iniziata almeno il 7 luglio, prendendo di mira governi, aziende di telecomunicazioni e organizzazioni tecnologiche in Europa occidentale e Nord America. Nonostante Microsoft abbia corretto le vulnerabilità con il Patch Tuesday di luglio, gli attacchi sono continuati. L’azienda ha assegnato i nuovi identificatori di vulnerabilità CVE-2025-53770 e CVE-2025-53771, falle che sono state sfruttate per compromettere anche server SharePoint completamente patchati.

    Inoltre, la CISA ha aggiunto il CVE-2025-53770 al catalogo delle vulnerabilità attivamente sfruttate KEV e ha richiesto a tutte le agenzie federali di risolvere la minaccia entro 24 ore dalla notifica.

    Nel complesso, l’attacco dimostra un coordinamento strategico: dietro di esso ci sono diversi gruppi, vengono utilizzati exploit multifase, vengono disabilitate le protezioni mirate e viene integrata la crittografia. Ciò indica l’ascesa delle minacce ibride, quando la rete di infezione non è guidata solo dai criminali informatici, ma anche da interessi statali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...

    Google avverte 2,5 miliardi di utenti Gmail: la sicurezza account a rischio. Fai il reset Password!
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...