
Redazione RHC : 5 Agosto 2025 14:30
Una massiccia campagna per sfruttare una serie di vulnerabilità in Microsoft SharePoint continua a prendere piede, coinvolgendo ora anche gruppi ransomware. Durante l’analisi della serie di attacchi, Palo Alto Networks (Unità 42) ha scoperto l’introduzione del ransomware 4L4MD4R, una variante basata sul codice open source di Mauri870. La sua attività è direttamente correlata a una serie di exploit denominato ToolShell.
La prima infezione è stata rilevata il 27 luglio, quando è stato individuato un malware di tipo loader che ha ricevuto e lanciato 4L4MD4R dal server theinnovationfactory[.]it all’indirizzo IP 145.239.97[.]206. Il motivo del rilevamento è stato un tentativo di exploit non riuscito, che ha coinvolto comandi PowerShell volti a disabilitare i sistemi di monitoraggio della sicurezza. Ciò ha permesso agli specialisti di scoprire l’architettura dell’attacco.
Il crittografo stesso è un file UPX compresso scritto in Go. Una volta avviato, decifra il file eseguibile crittografato con AES in memoria, alloca un’area per esso, carica il contenuto e avvia l’esecuzione in un thread separato. Successivamente, inizia a crittografare i dati sul sistema infetto, generando file con un’estensione modificata, un elenco dei contenuti crittografati e un testo di richiesta di riscatto. L’importo del riscatto è relativamente piccolo: 0,005 bitcoin.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La catena di exploit di ToolShell , che sfrutta le vulnerabilità CVE-2025-49706 e CVE-2025-49704, è diventata oggetto di interesse da parte di diversi gruppi associati ad agenzie governative cinesi. Secondo Microsoft, gli attacchi sono stati condotti da almeno tre gruppi cinesi: Linen Typhoon, Violet Typhoon e Storm-2603. In precedenza, gli attacchi sono stati registrati in tutto il mondo: in Nord America, Europa e Medio Oriente. Tra le vittime figurano il Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti, la National Nuclear Security Administration, il Dipartimento delle Entrate della Florida, l’Assemblea Legislativa del Rhode Island e i sistemi governativi di diversi paesi europei.
Inizialmente, i segnali di attacchi tramite ToolShell sono stati rilevati dall’azienda olandese Eye Security, che ha documentato l’infezione di 54 organizzazioni. Tuttavia, analisi successive hanno dimostrato che si trattava solo di una parte del quadro. Secondo Piet Kerkhofs, CTO di Eye Security, almeno 400 server sono stati infettati e il numero di organizzazioni compromesse ha raggiunto quota 148, il tutto in presenza di aggressori nell’infrastruttura da tempo.
I ricercatori di Check Point hanno scoperto che l’attività è iniziata almeno il 7 luglio, prendendo di mira governi, aziende di telecomunicazioni e organizzazioni tecnologiche in Europa occidentale e Nord America. Nonostante Microsoft abbia corretto le vulnerabilità con il Patch Tuesday di luglio, gli attacchi sono continuati. L’azienda ha assegnato i nuovi identificatori di vulnerabilità CVE-2025-53770 e CVE-2025-53771, falle che sono state sfruttate per compromettere anche server SharePoint completamente patchati.
Inoltre, la CISA ha aggiunto il CVE-2025-53770 al catalogo delle vulnerabilità attivamente sfruttate KEV e ha richiesto a tutte le agenzie federali di risolvere la minaccia entro 24 ore dalla notifica.
Nel complesso, l’attacco dimostra un coordinamento strategico: dietro di esso ci sono diversi gruppi, vengono utilizzati exploit multifase, vengono disabilitate le protezioni mirate e viene integrata la crittografia. Ciò indica l’ascesa delle minacce ibride, quando la rete di infezione non è guidata solo dai criminali informatici, ma anche da interessi statali.
Redazione
La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...