Redazione RHC : 17 Agosto 2025 17:00
Il team di Hashcat ha rilasciato un importante aggiornamento del suo strumento di indovinamento delle password, la versione 7.0.0. Si tratta della prima versione importante in oltre due anni e include centinaia di correzioni, decine di nuove funzionalità e un refactoring completo dei componenti chiave. In termini di scalabilità, supera di gran lunga tutti gli aggiornamenti intermedi della versione 6.2.x.
Durante il lavoro sulla release, sono state modificate più di 900.000 righe di codice, 105 sviluppatori si sono uniti al progetto, inclusi 74 nuovi partecipanti. Tutte le funzioni precedentemente non documentate del ramo 6.2.x sono state combinate e descritte.
Tra le principali innovazioni c’è il sistema Assimilation Bridge, che consente di collegare risorse esterne al processo di hacking, tra cui CPU, FPGA e interpreti integrati. È apparso il plugin Python Bridge, che consente di scrivere rapidamente la propria logica di corrispondenza hash senza ricompilazione, con supporto per il multithreading e un motore di regole integrato. È stata aggiunta la possibilità di virtualizzare i processori grafici quando una GPU fisica è suddivisa in più dispositivi logici, semplificando i carichi asincroni. Inoltre, Hashcat può ora determinare automaticamente il tipo di hash senza specificare esplicitamente il parametro -m.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il supporto degli algoritmi è stato notevolmente ampliato, con 58 nuovi formati specifici per applicazione, tra cui Argon2, Meta Mask, Microsoft Online Account, SNMPv3, GPG, OpenSSH e LUKS2. Sono presenti 17 nuovi costrutti utilizzati in servizi e protocolli web, 11 nuove primitive crittografiche e 20 utility per l’estrazione di hash da varie fonti, da BitLocker e APFS alle macchine virtuali VirtualBox e ai portafogli crittografici.
Molta attenzione è stata dedicata alle prestazioni. Il meccanismo di autotuning è stato completamente riprogettato, migliorando il caricamento dei dispositivi. La gestione della memoria è stata riscritta: il limite di 4 GB è stato rimosso ed è stato fornito il pieno supporto per le moderne risorse GPU. Sono state apportate ulteriori ottimizzazioni per le modalità più diffuse come NTLM, NetNTLMv2 e RAR3. In alcuni casi, l’accelerazione è stata significativa: ad esempio, per scrypt, fino a +320%, per NetNTLMv2 su processori Intel, più di tre volte.
Hashcat 7.0.0 ha ricevuto anche il supporto per nuovi backend. Per le schede video AMD, ora viene utilizzato HIP, considerato prioritario rispetto a OpenCL. Su macOS, il lavoro nativo tramite Metal è implementato con il supporto per i chip Apple Silicon e un notevole aumento di velocità.
Per gli sviluppatori, sono stati aggiunti strumenti di diagnostica e debug migliorati, ampliato la copertura dei test, ottimizzato il motore delle regole, aggiunto il supporto per set di caratteri aggiuntivi, nuovi formati di output (incluso JSON), migliorato la gestione del dizionario e corretto numerosi bug.
La versione è il risultato del lavoro congiunto della community, di decine di collaboratori e tester. Gli autori sottolineano che la preparazione ha richiesto più tempo del previsto, ma il risultato finale vale l’attesa. Hashcat 7.0.0 è già disponibile per il download sul sito web ufficiale e su GitHub, e le note di rilascio complete occupano quasi 10.000 parole.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...