Redazione RHC : 11 Agosto 2024 09:22
Questa settimana il malware StrRat ha nuovamente interessato il territorio italiano. Il CERT-AGID è quindi tornato a studiare il nuovo campione al fine di fornire un rapido strumento di decodifica per gli analisti.
Ricordiamo che StrRat è un Remote Access Trojan (RAT) scritto in Java e progettato principalmente per il furto di informazioni, dotato anche di funzionalità di backdoor.
Utilizza un’architettura a plugin per offrire accesso remoto completo agli aggressori e include funzionalità mirate al furto di credenziali, al keylogging e all’integrazione di plugin aggiuntivi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Poiché tutte le informazioni utili relative al C2, alla porta e al URL per il download dei plugin, sono cifrate all’interno del file config.txt a corredo e la decodifica è stata già documentata, il CERT-AgID ha creato una ricetta CyberChef che sfrutta funzioni avanzate per facilitare e accelerare il processo di decodifica.
Il concetto è semplice: la ricetta prende un input codificato in Base64, lo decodifica in esadecimale, pulisce il testo rimuovendo spazi bianchi, estrae la chiave e IV, deriva una chiave utilizzando PBKDF2 e infine utilizza AES per decrittare i dati rimanenti. Il tutto è basato su una chiave segreta generata a partire dalla password nota “strigoi“.
Link: Ricetta CyberChef
Nota: La ricetta è efficace per tutti i campioni di StrRat rilevati negli ultimi 3 anni, poiché sono basati sulla password nota ‘strigoi’. Tuttavia, se la password dovesse cambiare, potrebbe essere necessario aggiornare la ricetta per continuare a garantire la decodifica corretta.”
Al fine di rendere pubblici i dettagli del campione analizzato si riportano di seguito gli IoC ricavati:
Link: Download IoC
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...
In un’importante novità legale è alle porte. Un tribunale statunitense ha ordinato al gruppo NSO, noto produttore di spyware, di pagare 167 milioni di dollari a WhatsApp. Questa sentenza è la con...
Il ransomware continua a rappresentare una delle minacce più pervasive e dannose nel panorama della cybersecurity globale. Nel consueto report “DarkMirror” realizzato dal laboratorio di intellige...