Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Ritorno di Bumblebee! Il downloader ransomware riemerge dopo Endgame!

Redazione RHC : 22 Ottobre 2024 17:18

Il downloader dannoso Bumblebee è tornato in circolazione più di quattro mesi dopo che la sua attività era stata interrotta dall’operazione internazionale Endgame dell’Europol nel maggio di quest’anno.

Bumblebee, secondo gli esperti, è stato creato dagli sviluppatori di TrickBot ed è apparso per la prima volta nel 2022 in sostituzione di BazarLoader. Questo downloader consente ai gruppi di ransomware di accedere alle reti delle vittime.

I principali metodi di distribuzione di Bumblebee sono il phishing, il malvertising e lo spam SEO. Ha promosso applicazioni come Zoom, Cisco AnyConnect, ChatGPT e Citrix Workspace. I tipici payload di malware distribuiti da Bumblebee includono beacon Cobalt Strike , programmi per il furto di dati e varie versioni di ransomware.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


A maggio, nell’ambito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno sequestrato più di un centinaio di server che supportavano le attività di diversi downloader dannosi, tra cui IcedID, Pikabot, TrickBot, Bumblebee, Smokeloader e SystemBC. Da allora, Bumblebee è rimasto in gran parte inattivo. Tuttavia, i ricercatori di Netskope hanno recentemente registrato una nuova ondata di attacchi che hanno coinvolto Bumblebee, il che potrebbe indicarne il ritorno.

La catena dell’attacco inizia con un’e-mail di phishing che propone di scaricare un archivio in formato ZIP. L’archivio contiene un file di collegamento (.LNK) chiamato “Report-41952.lnk”, che scarica un file MSI dannoso tramite PowerShell mascherato da driver NVIDIA o programma di installazione del programma Midjourney.

Il file MSI viene eseguito utilizzando l’utilità msiexec.exe in modalità silenziosa (opzione /qn), che elimina l’interazione dell’utente. Per mascherare le sue azioni, il malware utilizza la tabella SelfReg, caricando la DLL direttamente nello spazio “msiexec.exe” e attivandone le funzioni.

Una volta distribuito, Bumblebee carica il suo payload in memoria e avvia il processo di decompressione. I ricercatori hanno notato che la nuova variante del malware utilizza la stringa “NEW_BLACK” per decrittografare la configurazione e due identificatori di campagna: “msi” e “lnk001”.

Sebbene Netskope non abbia fornito dati sulla dimensione della campagna o sui tipi di payload scaricati, la ricerca evidenzia i primi segnali di un possibile revival di Bumblebee. L’elenco completo degli indicatori di compromissione è disponibile su GitHub.

Il ritorno di Bumblebee ci ricorda che, anche dopo operazioni riuscite contro le minacce informatiche, non dobbiamo abbassare la guardia: nuove attività dannose possono sempre emergere dall’ombra, cambiando l’aspetto ma non le intenzioni.

ZIP file (SHA256)

2bca5abfac168454ce4e97a10ccf8ffc068e1428fa655286210006b298de42fb

LNK file (SHA256)

106c81f547cfe8332110520c968062004ca58bcfd2dbb0accd51616dd694721f

MSI file (SHA256)

c26344bfd07b871dd9f6bd7c71275216e18be265e91e5d0800348e8aa06543f9
0ab5b3e9790aa8ada1bbadd5d22908b5ba7b9f078e8f5b4e8fcc27cc0011cce7
d3f551d1fb2c307edfceb65793e527d94d76eba1cd8ab0a5d1f86db11c9474c3
d1cabe0d6a2f3cef5da04e35220e2431ef627470dd2801b4ed22a8ed9a918768

Bumblebee payload (SHA256)

7df703625ee06db2786650b48ffefb13fa1f0dae41e521b861a16772e800c115

Payload URL

hxxp:///193.242.145.138/mid/w1/Midjourney.msi
hxxp://193.176.190.41/down1/nvinstall.msi

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...