Redazione RHC : 22 Ottobre 2024 17:18
Il downloader dannoso Bumblebee è tornato in circolazione più di quattro mesi dopo che la sua attività era stata interrotta dall’operazione internazionale Endgame dell’Europol nel maggio di quest’anno.
Bumblebee, secondo gli esperti, è stato creato dagli sviluppatori di TrickBot ed è apparso per la prima volta nel 2022 in sostituzione di BazarLoader. Questo downloader consente ai gruppi di ransomware di accedere alle reti delle vittime.
I principali metodi di distribuzione di Bumblebee sono il phishing, il malvertising e lo spam SEO. Ha promosso applicazioni come Zoom, Cisco AnyConnect, ChatGPT e Citrix Workspace. I tipici payload di malware distribuiti da Bumblebee includono beacon Cobalt Strike , programmi per il furto di dati e varie versioni di ransomware.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
A maggio, nell’ambito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno sequestrato più di un centinaio di server che supportavano le attività di diversi downloader dannosi, tra cui IcedID, Pikabot, TrickBot, Bumblebee, Smokeloader e SystemBC. Da allora, Bumblebee è rimasto in gran parte inattivo. Tuttavia, i ricercatori di Netskope hanno recentemente registrato una nuova ondata di attacchi che hanno coinvolto Bumblebee, il che potrebbe indicarne il ritorno.
La catena dell’attacco inizia con un’e-mail di phishing che propone di scaricare un archivio in formato ZIP. L’archivio contiene un file di collegamento (.LNK) chiamato “Report-41952.lnk”, che scarica un file MSI dannoso tramite PowerShell mascherato da driver NVIDIA o programma di installazione del programma Midjourney.
Il file MSI viene eseguito utilizzando l’utilità msiexec.exe in modalità silenziosa (opzione /qn), che elimina l’interazione dell’utente. Per mascherare le sue azioni, il malware utilizza la tabella SelfReg, caricando la DLL direttamente nello spazio “msiexec.exe” e attivandone le funzioni.
Una volta distribuito, Bumblebee carica il suo payload in memoria e avvia il processo di decompressione. I ricercatori hanno notato che la nuova variante del malware utilizza la stringa “NEW_BLACK” per decrittografare la configurazione e due identificatori di campagna: “msi” e “lnk001”.
Sebbene Netskope non abbia fornito dati sulla dimensione della campagna o sui tipi di payload scaricati, la ricerca evidenzia i primi segnali di un possibile revival di Bumblebee. L’elenco completo degli indicatori di compromissione è disponibile su GitHub.
Il ritorno di Bumblebee ci ricorda che, anche dopo operazioni riuscite contro le minacce informatiche, non dobbiamo abbassare la guardia: nuove attività dannose possono sempre emergere dall’ombra, cambiando l’aspetto ma non le intenzioni.
ZIP file (SHA256)
2bca5abfac168454ce4e97a10ccf8ffc068e1428fa655286210006b298de42fb
LNK file (SHA256)
106c81f547cfe8332110520c968062004ca58bcfd2dbb0accd51616dd694721f
MSI file (SHA256)
c26344bfd07b871dd9f6bd7c71275216e18be265e91e5d0800348e8aa06543f9
0ab5b3e9790aa8ada1bbadd5d22908b5ba7b9f078e8f5b4e8fcc27cc0011cce7
d3f551d1fb2c307edfceb65793e527d94d76eba1cd8ab0a5d1f86db11c9474c3
d1cabe0d6a2f3cef5da04e35220e2431ef627470dd2801b4ed22a8ed9a918768
Bumblebee payload (SHA256)
7df703625ee06db2786650b48ffefb13fa1f0dae41e521b861a16772e800c115
Payload URL
hxxp:///193.242.145.138/mid/w1/Midjourney.msi
hxxp://193.176.190.41/down1/nvinstall.msi
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006