Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella precoce diagnosi e cura del cancro

Silvia Felici : 1 Febbraio 2023 06:51

L’intelligenza artificiale sta per essere implementata nella medicina, affiancando i medici nel diagnosticare i tumori più velocemente.

I sistemi di intelligenza artificiale hanno una grande capacità di azione per lo studio nelle diagnosi, che spesso possono essere molto complesse, addirittura rilevare tumori anche delle dimensioni di 1 solo mm, fondamentale per una diagnosi precoce.

La complessità sulla AI nella diagnosi medica

Spesso molti ospedali hanno difficoltà nel poter gestire in tempo le problematiche di analisi e cura del paziente dovute spesso a carenza di personale specializzato, così si è pensato di introdurre questa opportunità di supporto al personale medico migliorando e velocizzando la diagnosi e la relativa cura del cancro.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Uno studio approfondito affrontato dalla Feinberg School of Medicine della North Western University in America  hanno dimostrato grande capacità delle AI nell’identificare i primi segni del cancro e di altre malattie, rilevati nelle scansioni TC in modo accurato.

    Il sistema di intelligenza artificiale è stato messo alla prova con immagini di vecchie scansioni TC di pazienti a cui non era stato diagnosticato un cancro al momento della scansione, avendolo però poi sviluppato in un secondo momento.

    Il sistema di rilevamento AI ha identificato potenziali tumori che esistevano in queste scansioni molto prima di quanto non abbiano fatto gli esperti dell’epoca.

    Si spera quindi che questo nuovo modo di diagnostica con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, acceleri i tempi per una diagnosi del cancro, riducendo la quantità di procedure cliniche invasive che il paziente deve sopportare.

    Scoprire individui ad alto rischio: il potere di combinare i dati delle cure primarie

    L’Università di Oxford sta attuando un collegamento di dati provenienti dai servizi di assistenza primaria come medicina generale, farmacia, servizi dentistici e optometrici nel sistema di intelligenza artificiale.

    Questa prima azione consentirebbe di valutare un gran numero di cittadini, per poter identificare quelli a più ad alto rischio di sviluppare una grave patologia che dovrebbe quindi, essere regolarmente sottoposti a screening.

    Garantire gli standard e adattare l’IA alla vita ospedaliera quotidiana

    Emerge quindi che il successo dello sviluppo di un sistema di AI si basa sull’apporto sostanziale di dati rilevanti. Devono essere infatti completi e di qualità adeguata ma allo stato attuale, non esistono standard riconosciuti che controllino la qualità dei dati.

    Alcune analisi cliniche, come la previsione della prognosi, sono generalmente non strutturate rispetto alle tipiche attività di deep learning e la difficoltà di questa situazione è aggravata quando i dati dei pazienti mancano di dettagli clinici critici, come le scansioni e l’anamnesi.

    Un’altra questione vitale per l’IA è come il suo ruolo diagnostico si inserirebbe nella vita ospedaliera quotidiana. Sarebbe quasi impossibile eseguire la diagnosi del cancro esclusivamente con la sola intelligenza artificiale senza l’ausilio del personale sanitario. Connubio imprescindibile tra tecnologia avanzata e le risorse umane.

    Navigare nella protezione dei dati e nell’etica nella diagnosi della AI

    La legge sulla protezione dei dati è ben consolidata e protegge le persone che desiderano che i loro dati personali vengano rimossi dai database.

    Certo, tali richieste sono generalmente motivate da preoccupazioni sulla sicurezza dei dati personali, per la necessità di evitare di essere infastiditi da un eventuale contatto da parte di una  aziende di marketing per una pressante pubblicità.

    Tuttavia, le leggi sulla protezione dei dati esistono e sono rigorosamente applicate, soprattutto nell’Unione europea. La maggior parte delle aziende che creano sistemi di intelligenza artificiale sono ben consapevoli delle insidie di dati inadeguati, temendo quindi risultati della IA non corretti.

    In considerazione di ciò, diversi anni fa, l’UE ha pubblicato le sue linee guida che definivano l’uso etico delle informazioni da parte dell’IA. Tale controllo sullo sviluppo del sistema di IA è fondamentale quando si tratta della vita delle persone.

    Quindi si può definire come un valido aiuto per aiutare nella diagnosi del cancro e nella sua progressione nel mondo reale della medicina.

    Silvia Felici
    Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Mozilla risolve una pericolosa RCE su Firefox 142
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...

    Una falsa patch per la firma digitale, diffonde malware! Attenzione alla truffa
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...

    Spyware sotto tiro! Apple rilascia una patch critica per uno 0day usato su iOS e iPadOS
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...

    LastPass, 1Password e Keeper sotto tiro! Rilevati diffusi bug 0day e milioni di utenti a rischio
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...