Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella precoce diagnosi e cura del cancro

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella precoce diagnosi e cura del cancro

Silvia Felici : 1 Febbraio 2023 06:51

L’intelligenza artificiale sta per essere implementata nella medicina, affiancando i medici nel diagnosticare i tumori più velocemente.

I sistemi di intelligenza artificiale hanno una grande capacità di azione per lo studio nelle diagnosi, che spesso possono essere molto complesse, addirittura rilevare tumori anche delle dimensioni di 1 solo mm, fondamentale per una diagnosi precoce.

La complessità sulla AI nella diagnosi medica

Spesso molti ospedali hanno difficoltà nel poter gestire in tempo le problematiche di analisi e cura del paziente dovute spesso a carenza di personale specializzato, così si è pensato di introdurre questa opportunità di supporto al personale medico migliorando e velocizzando la diagnosi e la relativa cura del cancro.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Uno studio approfondito affrontato dalla Feinberg School of Medicine della North Western University in America  hanno dimostrato grande capacità delle AI nell’identificare i primi segni del cancro e di altre malattie, rilevati nelle scansioni TC in modo accurato.

Il sistema di intelligenza artificiale è stato messo alla prova con immagini di vecchie scansioni TC di pazienti a cui non era stato diagnosticato un cancro al momento della scansione, avendolo però poi sviluppato in un secondo momento.

Il sistema di rilevamento AI ha identificato potenziali tumori che esistevano in queste scansioni molto prima di quanto non abbiano fatto gli esperti dell’epoca.

Si spera quindi che questo nuovo modo di diagnostica con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, acceleri i tempi per una diagnosi del cancro, riducendo la quantità di procedure cliniche invasive che il paziente deve sopportare.

Scoprire individui ad alto rischio: il potere di combinare i dati delle cure primarie

L’Università di Oxford sta attuando un collegamento di dati provenienti dai servizi di assistenza primaria come medicina generale, farmacia, servizi dentistici e optometrici nel sistema di intelligenza artificiale.

Questa prima azione consentirebbe di valutare un gran numero di cittadini, per poter identificare quelli a più ad alto rischio di sviluppare una grave patologia che dovrebbe quindi, essere regolarmente sottoposti a screening.

Garantire gli standard e adattare l’IA alla vita ospedaliera quotidiana

Emerge quindi che il successo dello sviluppo di un sistema di AI si basa sull’apporto sostanziale di dati rilevanti. Devono essere infatti completi e di qualità adeguata ma allo stato attuale, non esistono standard riconosciuti che controllino la qualità dei dati.

Alcune analisi cliniche, come la previsione della prognosi, sono generalmente non strutturate rispetto alle tipiche attività di deep learning e la difficoltà di questa situazione è aggravata quando i dati dei pazienti mancano di dettagli clinici critici, come le scansioni e l’anamnesi.

Un’altra questione vitale per l’IA è come il suo ruolo diagnostico si inserirebbe nella vita ospedaliera quotidiana. Sarebbe quasi impossibile eseguire la diagnosi del cancro esclusivamente con la sola intelligenza artificiale senza l’ausilio del personale sanitario. Connubio imprescindibile tra tecnologia avanzata e le risorse umane.

Navigare nella protezione dei dati e nell’etica nella diagnosi della AI

La legge sulla protezione dei dati è ben consolidata e protegge le persone che desiderano che i loro dati personali vengano rimossi dai database.

Certo, tali richieste sono generalmente motivate da preoccupazioni sulla sicurezza dei dati personali, per la necessità di evitare di essere infastiditi da un eventuale contatto da parte di una  aziende di marketing per una pressante pubblicità.

Tuttavia, le leggi sulla protezione dei dati esistono e sono rigorosamente applicate, soprattutto nell’Unione europea. La maggior parte delle aziende che creano sistemi di intelligenza artificiale sono ben consapevoli delle insidie di dati inadeguati, temendo quindi risultati della IA non corretti.

In considerazione di ciò, diversi anni fa, l’UE ha pubblicato le sue linee guida che definivano l’uso etico delle informazioni da parte dell’IA. Tale controllo sullo sviluppo del sistema di IA è fondamentale quando si tratta della vita delle persone.

Quindi si può definire come un valido aiuto per aiutare nella diagnosi del cancro e nella sua progressione nel mondo reale della medicina.

Immagine del sitoSilvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...