Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il server di CommuteAir espone la lista no-fly degli Stati Uniti, contenente nomi e date di nascita di 1,5 milioni di individui

Redazione RHC : 26 Gennaio 2023 07:00

Il server non protetto, scoperto da un ricercatore di sicurezza la scorsa settimana, conteneva le identità di centinaia di migliaia di persone dal database di screening terroristico del governo degli Stati Uniti e dalla “no-fly list”.

Scoperto dall’hacker svizzero arsoncrimew, un server gestito dalla compagnia aerea nazionale statunitense CommuteAir ha esposto un’enorme quantità di dati aziendali, comprese le informazioni personali di quasi 1.000 dipendenti di CommuteAir.

Sul server è stato scoperto un file di testo chiamato “NoFly.csv” di dominio pubblico che conteneva collegamenti a un sottoinsieme di individui. Si tratta di un database di screening terroristico dove sono presenti persone alle quali è stato vietato il viaggio aereo. Questo a causa di sospetti o collegamenti noti a organizzazioni terroristiche.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ci sono oltre 1,5 milioni di voci nell’elenco. I dati includevano nomi e date di nascita. Nell’elenco erano presenti anche pseudonimi, portando il numero di identità a circa 1,5 milioni di individui.

Negli Stati Uniti esiste un elenco di persone a cui è vietato utilizzare il trasporto aereo, creato decenni fa. Prima degli attacchi dell’11 settembre 2001, questo elenco includeva solo 16 persone. Dopo gli attacchi e la creazione del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, l’elenco si è rapidamente ampliato. Il numero esatto di persone nell’elenco non è noto, ma l’ultima stima è compresa tra 47.000 e 81.000.

In una dichiarazione al Daily Dot, CommuteAir ha affermato il server era afferente ad una architettura di sviluppo utilizzata a scopo di test. La società ha affermato che il server non forniva informazioni sui clienti e che i dati su di esso erano legittimi. Rappresentando una versione di una “lista federale del non volo” compilata circa 4 anni fa.

Questa non è la prima perdita di un database altamente riservato. Nell’agosto 2021, una copia della lista dei terroristi ricercati dall’FBI è rimasta di pubblico dominio per tre settimane.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...