Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Mobile V1
Il simbolo della community hacker: oggi parliamo del Glider.

Il simbolo della community hacker: oggi parliamo del Glider.

Massimiliano Brolli : 1 Maggio 2021 08:30

La cultura hacker è una materia affascinante.

E’ una ricca miniera di stravaganti innovazioni, genialità ed intuito.

Di personaggi bizzarri, di umorismo fatalista, di meme, ma soprattutto cultura, ingegneria e scienza.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma mentre Linux ha il suo pinguino, BSD il suo demone e Perl il suo cammello, quello che da sempre è mancato storicamente nella comunità hacker era un simbolo che rappresentasse la sua storia e la sua cultura. Oggi parleremo del simbolo hacker: il glider.

Il simbolo hacker: il Glider.

Richard Stallman, guru del software libero, disse che gli hacker avevano in comune l’amore per l’eccellenza e la programmazione. 

Volevano che i loro programmi fossero i migliori degli altri e volevano fargli fare cose belle, oltre a fare qualcosa in un modo molto più eccitante dicendo: “Guarda com’è meraviglioso. Scommetto che non credevi che si potesse fare!”

Nel 1970, il matematico John Conway creò un insieme di regole, che permise di creare un automa cellulare capace di replicarsi, ispirato da John von Neumann, altro matematico che teorizzo il concetto di virus informatico.

Il risultato è stato Game of Life, un programma di automi cellulari vincolato a delle semplici regole che ne descrivevano il funzionamento, all’interno di una scacchiera di GO.

Non ci sono giocatori, non ci sono vincitori e vinti.

Le regole di Game of life

La simulazione di Conway ha lo scopo di mostrare come, da poche e semplice regole iniziali, come la vita si evolve, o un comportamento molto simile ad essa. Queste sono le regole:

  1. Regola della solitudine: una cella che non è adiacente con altre celle muore.
  2. Regola del sovraffollamento: una cella con più di 3 celle adiecenti, muore.
  3. Regole della riproduzione: una cella vuota con tre celle adiecenti, nasce.
  4. Regola della stasi: una cella che ha 2 celle esattamente nella stessa posizione, rimane nella stessa posizione.

Così come riportato nell’illustrazione in calce:

Regole di game of life

Fortunatamente per noi che abbiamo un facile accesso ai computer, possiamo scaricare ed eseguire il software Golly, una riproduzione open source del gioco della vita, ma la prima versione software di questa simulazione ci riporta indietro, agli hacker del MIT, al Tech Model Railroad Club e alle macchine PDP.

Il Glider risulta importante perché seppur è un modello semplice, può muoversi autonomamente all’interno della tavola da GO ed inoltre può creare interazioni complesse e difficili da prevedere. Le possibilità sono davvero infinite e hanno ispirato generazioni di hacker a creare risultati davvero sorprendenti.

Il contesto storico del Glider

Naturalmente il contesto storico di Game of Life lo rende ancora più rilevante, considerando anche che ne parlò un famoso articolo su Scientific American del 1970, proprio il periodo nel quale nacque Internet e Unix.

Infatti divenne immediatamente famoso per la sua capacità di creare visualizzazioni ricche di espressioni algoritmiche diventando uno dei giocattoli più affascinanti per gli appassionati di computer e per gli accademici nei primi anni ’70.

Il Glider come simbolo, venne proposto e poi adottato nel 2003 da Eric Steven Raymond come “simbolo” della cultura Hacker indipendentemente dal linguaggio di programmazione e del sistema operativo utilizzato, anche se non universalmente riconosciuto.

Conway dedicò tutta la sua vita alla matematica, lasciandoci di recente all’età di 83 anni a causa del covid-19, fornendo contributi decisivi a diverse teorie che sono ora il fondamento di molte ricerche moderne.

Non divenne famoso come John Nash probabilmente a causa della sua personalità chiusa e schiva, anche se i suoi studi non sono stati affatto da meno.

Cosa abbiamo imparato

Quindi ricordate, quando indossate una maglietta con questo simbolo o lo inserisci all’interno della tua pagina web, o lo mostri in qualche altro modo, che ti stai visibilmente associando alla cultura hacker.

Non è esattamente la stessa cosa di dire che tu sia un hacker, questo è un titolo d’onore che solo gli altri ti potranno conferire, ma utilizzando questo simbolo stai esprimendo simpatia per gli obiettivi, i valori, il modo di vivere e la cultura degli hacker.

Questa ultima è importante conoscerla bene.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...