
Redazione RHC : 3 Novembre 2021 06:51
Ma prima di comprendere cosa sta succedendo oltre oceano, la domanda è più che lecita: ma se succede al Canada, presto potrebbe succedere lo stesso anche in Italia?
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 30 ottobre, le province canadesi di Terranova e Labrador sono state attaccate dai criminali informatici, che hanno portato diversi disservizi al Central Health Bureau, all’Eastern Health Bureau, al Western Health Bureau e al Labrador-Grenfell Regional Health Bureau. Infatti, si è verificata una grave interruzione della rete nel sistema e migliaia di appuntamenti medici sono stati annullati.
Il 1° novembre, il ministro della Salute canadese John Haggie ha dichiarato in una conferenza stampa che l’incidente ha avuto un’ampia diffusione e molti dati dei centri medici sono stati danneggiati, pertanto potrebbero essere necessari diversi giorni per riavviare tutti i sistemi e riprendere le normali operazioni.
Colpiti dall’interruzione della rete, i medici non potevano accedere al database del centro medico e potevano utilizzare solo l’ufficio cartaceo; il centro medico interessato è stato anche costretto a cancellare gli appuntamenti per la chemioterapia, la scansione a raggi X, la chirurgia e altri servizi medici specializzati.
Inoltre, l’interruzione della rete ha causato la paralisi delle comunicazioni in molti luoghi e alcuni pazienti hanno affermato di non essere riusciti a passare attraverso il centro di emergenza medica.
Health Canada ha iniziato a indagare sulla causa dell’interruzione della rete dopo l’attacco, ma il governo canadese non ha rivelato ufficialmente il tipo di attacco informatico che ha sconvolto il sistema sanitario.
Negli ultimi anni, ci sono stati infiniti incidenti ransomware ai sistemi di servizio pubblico canadesi. Ad esempio, nell’ottobre 2020, il sistema di trasporto pubblico STM di Montreal è stato attaccato da RansomExx; due mesi dopo, l’operatore della metropolitana di Vancouver TransLink è stato attaccato da Egregor e i dettagli dei clienti sono stati rubati dagli hacker russi.
In risposta all’attacco informatico al sistema medico e sanitario, c’è la notizia che la mano nera dietro le quinte è sempre il ransomware. Se si tratta di ransomware, è possibile che siano trapelate informazioni sui dati, comprese le informazioni mediche dei pazienti
Redazione
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...