Redazione RHC : 6 Giugno 2024 10:57
Il sito ufficiale del Comune di Milano risulta essere offline da due giorni, mostrando un messaggio che indica che il sito è attualmente in manutenzione. Questa situazione ha generato un’ondata di preoccupazione tra i cittadini, con molte richieste pervenute al whistleblower di Red Hot Cyber, chiedendo se si tratta di un attacco informatico.
Al momento, non ci sono comunicati ufficiali che possano confermare o smentire la possibilità di un attacco informatico.
L’assenza di informazioni ufficiali lascia spazio a molte speculazioni, considerando che un disservizio così prolungato è insolito per un portale di tale importanza.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
È fondamentale che il Comune di Milano prenda provvedimenti immediati per affrontare questa situazione di incertezza. Un disservizio di questa durata dovrebbe essere seguito con attenzione dalle autorità competenti, e sarebbe opportuno che il Comune fornisse al più presto una comunicazione ufficiale per aggiornare i cittadini sulla natura del problema e sulle misure in corso per risolverlo.
L’incertezza e la mancanza di informazioni chiare non fanno che alimentare l’ansia e il sospetto tra la popolazione. È quindi essenziale che il Comune di Milano comunichi tempestivamente con i cittadini, fornendo dettagli sul motivo del disservizio e rassicurando la popolazione riguardo alle misure di sicurezza adottate per proteggere i dati e i servizi digitali.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006