Pietro Melillo : 10 Luglio 2024 11:54
Il 9 luglio 2024, un utente noto come “888” ha pubblicato un post su BreachForums dichiarando di aver divulgato dati sensibili di dipendenti Microsoft. Questa presunta violazione ha esposto informazioni personali di 2.073 dipendenti dell’azienda, presumibilmente a causa di una falla in un sistema di terze parti.
Dettagli della Violazione
Secondo il post pubblicato da “888”, i dati compromessi includono:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
La portata della violazione è significativa, poiché le informazioni divulgate possono essere utilizzate per una serie di attività dannose, tra cui phishing, frodi e attacchi mirati.
Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione. Microsoft non ha rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. La mancanza di una dichiarazione ufficiale rende difficile verificare l’autenticità dei dati pubblicati da “888”.
Tuttavia, il post su BreachForums ha attirato l’attenzione della comunità della sicurezza informatica e degli esperti del settore, che stanno monitorando la situazione da vicino. La rapidità con cui questi dati potrebbero essere utilizzati per scopi dannosi sottolinea l’importanza di una risposta tempestiva e trasparente da parte di Microsoft.
Il possibile attacco a Microsoft, rivendicato dall’attore malevolo 888, è un chiaro segnale di allarme per tutte le aziende riguardo alla vulnerabilità dei loro dati.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...