Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100
Il worm Shai-Hulud si diffonde oltre npm e attacca anche Maven

Il worm Shai-Hulud si diffonde oltre npm e attacca anche Maven

Redazione RHC : 28 Novembre 2025 16:19

Il worm Shai-Hulud si è diffuso oltre l’ecosistema npm ed è stato scoperto in Maven. Gli specialisti dei socket hanno notato un pacchetto infetto su Maven Central che contiene gli stessi componenti dannosi utilizzati nella seconda ondata di attacchi Shai-Hulud .

Gli esperti hanno identificato il pacchetto org.mvnpm:posthog-node:4.18.1 su Maven Central, che contiene due componenti caratteristici di Shai-Hulud: il loader setup_bun.js e il payload principale bun_environment.js. Attualmente, questo è l’unico pacchetto Java trovato contenente questo malware.

“Il progetto PostHog è stato compromesso sia nell’ecosistema JavaScript/npm che in quello Java/Maven: in tutti i casi è stato utilizzato lo stesso payload, Shai-Hulud v2”, scrivono i ricercatori.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

È importante notare che il team di PostHog non pubblica il pacchetto su Maven Central. Le coordinate org.mvnpm vengono generate automaticamente dal processo mvnpm, che ricostruisce i pacchetti NPM in artefatti Maven.

I rappresentanti di Maven Central hanno già annunciato che stanno lavorando a ulteriori misure di sicurezza per impedire il riconfezionamento di componenti npm compromessi.

Ricordiamo che la seconda ondata di attacchi Shai-Hulud, iniziata la scorsa settimana, sta prendendo di mira sviluppatori in tutto il mondo, con l’obiettivo degli aggressori di rubare dati. La nuova versione del worm è diventata più furtiva, consentendo agli aggressori di ottenere l’accesso non autorizzato agli account dei manutentori di npm e di pubblicare versioni di pacchetti infetti a loro nome.

Secondo gli analisti di Wiz , al 24 novembre 2025, più di 25.000 repository GitHub avevano pubblicato segreti rubati alle vittime, con circa 1.000 nuovi repository che apparivano ogni 30 minuti.

Un’analisi tecnica del malware eseguita dagli specialisti di Step Security ha rivelato che il malware è costituito da due file: setup_bun.js (un dropper camuffato da programma di installazione di Bun) e bun_environment.js (10 MB), che utilizza complesse tecniche di offuscamento: una stringa codificata in esadecimale con migliaia di voci, un ciclo separato per l’anti-analisi e una funzione offuscata per estrarre ogni riga di codice.

Una volta infettato, il malware esegue un attacco in cinque fasi, che include il furto di segreti (token GitHub e npm, credenziali AWS, GCP, Azure) e la sovrascrittura distruttiva dell’intera directory home della vittima se non vengono soddisfatte quattro condizioni necessarie: se il malware non riesce ad autenticarsi su GitHub, crea un repository e trova i token GitHub e npm.

Alla fine, i segreti rubati vengono pubblicati nei repository GitHub generati automaticamente con la descrizione “Sha1-Hulud: The Second Coming”.

Come riportato dagli analisti di Aikido Security, gli aggressori hanno sfruttato impostazioni di CI errate nel flusso di lavoro di GitHub Actions. In particolare, gli aggressori hanno sfruttato vulnerabilità nei trigger pull_request_target e workflow_run, che hanno permesso loro di compromettere i progetti AsyncAPI, Postman e PostHog.

Secondo i ricercatori di GitGuardian , OX Security e Wiz, questa campagna dannosa ha causato la fuga di centinaia di token di accesso GitHub e credenziali per AWS, Google Cloud e Azure (oltre 5.000 file con i segreti rubati sono stati caricati su GitHub). Un’analisi di 4.645 repository ha identificato 11.858 segreti univoci, di cui 2.298 ancora validi e accessibili al pubblico al 24 novembre 2025.

  • #sicurezza informatica
  • cyber attacco
  • github
  • Malware
  • Maven
  • npm
  • PostHog
  • Shai-Hulud
  • Shai-Hulud worm
  • token rubati
  • worm
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...