Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Incidente al Comune di Palermo: richiesta di risarcimento danni in arrivo

Redazione RHC : 7 Luglio 2022 14:42

Come abbiamo riportato più volte su Red Hot Cyber, il Comune di Palermo ha subito una pesante violazione dei dati a seguito di un attacco ransomware condotto dalla cyber gang Vice Society, che è terminata con la pubblicazione dei dati nelle underground.

Venne emesso il 9 giugno 2022, dopo una settimana circa dall’attacco informatico, un comunicato ufficiale da parte della SISPI (Sistema Palermo Innovazione) dove veniva riportato cosa si stava facendo per arginare l’attacco oltre ad informare del totale blocco delle infrastrutture informatiche del comune.

Solo in data 5 luglio 2022, dopo più di un mese dall’attacco informatico, il Comune di Palermo emette un comunicato che riporta la violazione dei dati subita, riportando quanto segue nei punti salienti:


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il Comune di Palermo rende noto che ha ricevuto comunicazione della pubblicazione nel dark web di documenti contenenti dati personali dei propri dipendenti e degli utenti di alcune Aree di questa Amministrazione, a seguito della violazione del
Datacenter gestito dalla società partecipata Sispi s.p.a..

[...]

La divulgazione ha ad oggetto dati personali, come dati anagrafici (documenti di identità, curriculum vitae, numeri di cellulare), informazioni relative al proprio stato patrimoniale o finanziario.

[...]

Invitiamo tutti a fare particolare attenzione alla posta elettronica e ai messaggi SMS/istantanei (tipo WhatsApp); le informazioni personali potrebbero essere utilizzate per comunicazioni telefoniche o messaggi di phishing a scopo fraudolento, grazie alla conoscenza dei dati personali da parte dei soggetti terzi che hanno condotto l’attacco informatico; è quindi auspicabile accertarsi sempre dell’autenticità del messaggio prima di scaricare gli allegati o fornire informazioni personali.

Giuseppe Badagliacca e Nicola Scaglione del Csa-Cisal, hanno dato mandato agli avvocati del sindacato di “preparare le richieste di risarcimento danni” e hanno riportato:

“dati sensibili di migliaia di dipendenti del Comune sono finiti sul dark web come curricula, numeri di cellulare, numeri di conto corrente, estremi dei documenti di identità, a causa dell’incapacità dell’amministrazione di proteggere le proprie banche dati”. 

Inoltre aggiungono quanto segue:

“I nostri legali hanno chiesto al Comune di attivare le procedure dovute presso il Garante della privacy; l’ente è inoltre tenuto a comunicare ai lavoratori quali dati sono stati rubati, così da consentire loro di tutelarsi da possibili truffe”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...