Redazione RHC : 27 Aprile 2023 11:19
Gli esperti di Infoblox hanno scoperto un nuovo set di malware chiamato “Decoy Dog”. Decoy Dog aiuta gli aggressori a eludere i metodi di rilevamento standard attraverso l'”invecchiamento del dominio” strategico e la clonazione delle query DNS e per creare una buona reputazione con i fornitori di sicurezza.
I ricercatori di Infoblox hanno scoperto tale malware all’inizio di questo mese analizzando oltre 70 miliardi di record DNS alla ricerca di segni di attività sospette.
Gli esperti riferiscono che l’impronta DNS di Decoy Dog è estremamente rara e unica tra i 370 milioni di domini attivi su Internet, rendendo molto più facile l’identificazione e il monitoraggio. Decoy Dog ha portato rapidamente alla scoperta di diversi server C2 associati alla stessa operazione.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Ulteriori indagini hanno rivelato che i tunnel DNS dei domini scoperti avevano caratteristiche che puntavano a Pupy RAT, un trojan di accesso remoto distribuito dal toolkit Decoy Dog.
Pupy RAT è un toolkit post-sfruttamento open source popolare tra gli aggressori statali per la sua azione invisibile, il supporto per le comunicazioni C2 crittografate e l’assistenza nel collaborare e coordinarsi con altri utenti dello strumento.
Il progetto Pupy RAT supporta i payload su tutti i principali sistemi operativi desktop e mobili, inclusi Windows, macOS, Linux e Android. Come altri RAT, consente agli aggressori di eseguire comandi in remoto, elevare privilegi, rubare credenziali e diffondersi in una rete compromessa.
Gli analisti hanno riscontrato un comportamento diverso dei beacon DNS su tutti i domini honeypot configurati per seguire uno schema specifico di query DNS generate periodicamente.
L’operazione Decoy Dog è iniziata all’inizio dello scorso aprile ed è rimasta inosservata per più di un anno.
Infoblox ha elencato i domini Decoy Dog nel proprio rapporto e li ha aggiunti all’elenco dei “Domini sospetti” per aiutare gli analisti della sicurezza e le organizzazioni a proteggersi da questa sofisticata minaccia.
La società ha anche condiviso indicatori di compromissione sul suo repository GitHub pubblico, che può essere utilizzato per aggiungere manualmente alle blacklist.
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...