Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Informare gli interessati è una misura di mitigazione per ogni data breach.

Informare gli interessati è una misura di mitigazione per ogni data breach.

Stefano Gazzella : 24 Aprile 2024 07:33

Nel caso di una violazione di sicurezza da cui possa derivare una compromissione dei dati personali (sì, questa è la definizione di data breach), informare gli interessati è una misura di mitigazione sempre efficace. Nell’ipotesi più comune delle organizzazione colpite da un attacco informatico, fra l’altro, una parte degli interessati coincide con il personale che opera sui dati e dunque una corretta informazione circa l’accaduto consente di svolgere un intervento di di sensibilizzazione (che è praticamente come la cyberawareness, ma senza slide prezzolate e scintillanti) per la diffusione di una cultura di sicurezza condivisa.

Tutto questo non comporta ovviamente la condivisione di informazioni o documenti riservati, bensì una decisione strategica di empowerment: rendere consapevole ogni autorizzato all’accesso ai dati di almeno tre cose. La prima: non sottovalutare mai le minacce, ritenendo che la propria organizzazione ne sia immune o al di fuori. La seconda: le conseguenze a cui conducono delle vulnerabilità irrisolte. La terza: la portata delle misure di mitigazione che è possibile predisporre in seguito ad una violazione di sicurezza.

Il contenuto informativo della comunicazione per il personale interno dovrà dunque essere distinto rispetto a quello destinato a coloro che hanno la sola veste di interessati. Certamente, ci sono degli elementi comuni: ad esempio entrambe le comunicazioni devono avere un punto di contatto da indicare per richiedere maggiori informazioni o chiarimenti a riguardo o inviare segnalazioni, nonché chiarire l’accaduto. Il personale interno dovrà essere destinatario, se del caso, di istruzioni di sicurezza aggiuntive e della timeline per la gestione dell’incidente (ad es. gli step di ripristino operativo).


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Se l’organizzazione ha designato il DPO, è bene non solo comunicare il contatto ma anche chiarire la sua funzione e la riservatezza professionale cui è tenuto nello svolgimento dei suoi compiti in modo tale da poter agevolare così l’invio di feedback e segnalazioni.

Per quanto riguarda i tempi di comunicazione, certamente un’informazione tempestiva rende più efficaci gli effetti di mitigazione ma sacrificare completezza per celerità non è affatto una buona idea in quanto comporta il rischio di ingenerare confusione.

Quando la comunicazione agli interessati è obbligatoria da GDPR.

In caso di un data breach che esponga gli interessati ad un alto rischio, è proprio la norma che richiede che la violazione vada comunicata all’interessato. Quando la violazione dei dati personali è suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento comunica la violazione all’interessato senza ingiustificato ritardo.

art. 34 par. 1 GDPR

Sebbene la norma non indichi – al contrario di quanto avviene per la notifica all’autorità di controllo prescritta dal precedente art. 33 GDPR – un termine esatto, questo adempimento deve comunque seguire logiche di efficace tutela degli interessati coinvolti. Ragionando in modo sistematico si può sostenere che il limite temporale dovrebbe dunque essere entro le 72 ore, dal momento che fra le misure da indicare all’autorità di controllo rientra anche tale comunicazione. Ma ad oggi, tale indicazione non è ancora stata fornita. Nonostante copiosi esempi di data breach in cui la comunicazione è stata intempestiva, incompleta o ben lungi dall’essere poco chiara, completa e comprensibile.

Il contenuto della comunicazione viene inoltre già definito dalla legge, ma allo stesso possono essere ovviamente aggiunte informazioni ulteriori. Anzi: devono. Altrimenti la tutela dell’interessato proprio nel momento più critico ed emergenziale rischia di diventare un mero adempimento burocratico. Con tutte le conseguenze del caso, fra cui la più eclatante è impedirgli di poter svolgere in autonomia una valutazione dei rischi e adottare ogni misura utile per tutelarsi dalle conseguenze negative dell’evento occorso.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...