Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Initial Access Broker minacciano la Sicurezza nazionale. Accesso al governo tunisino in vendita

Redazione RHC : 11 Giugno 2025 06:57

Nel mondo sotterraneo della cybercriminalità, esistono figure meno note ma fondamentali per orchestrare attacchi di vasta scala: gli Initial Access Broker (IAB). A differenza dei gruppi ransomware o dei malware-as-a-service, gli IAB non colpiscono direttamente, ma forniscono l’accesso iniziale alle infrastrutture compromesse.

Sono i trafficanti di porte d’ingresso per tutto ciò che può venire dopo: furti di dati, ransomware, spionaggio.

Uno degli esempi più inquietanti è emerso di recente da un forum underground, dove l’utente DedSec ha messo in vendita una 0-day nei sistemi critici del governo tunisino, dichiarando apertamente: “Offro una 0day critico in un sistema governativo tunisino che garantisce accesso a quasi tutti i portali E-Government… DGI, CNSS, CNAM, poste, banche, settori militari.”

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il prezzo? Due milioni di dollari, con tanto di supporto incluso: un piano d’attacco già pronto per sfruttare la vulnerabilità.

Sto offrendo un 0day critico e di alto valore in un sistema governativo tunisino che contiene tutto ciò che si desidera, tranne la modifica di alcune cose come la modifica delle proprietà (ma è possibile se si scala). Questo include l'accesso a quasi tutti i portali di E-Government e, a seconda del portale e dei privilegi dell'utente, è possibile avviare richieste ufficiali, modificare dati, estrarre dati, accedere a conti bancari e altro ancora. Inoltre, come regalo da parte nostra, vi daremo un piano pronto per sfruttarlo.

Alcuni esempi di portali E-Gov:

l'Autorità fiscale tunisina (DGI), la Cassa nazionale di previdenza sociale (CNSS), la Cassa nazionale di assicurazione malattia (CNAM), le Poste tunisine, i settori dell'istruzione, le banche, alcuni settori militari e altro ancora.

Avvertenze: Non posso dire tutto ciò che si può ottenere (dati), ma tutto ciò che un utente o un cittadino tunisino in questi luoghi può fare e ancora una volta dipende dal luogo e dal privilegio che l'utente ha.

Non mostrerò alcuna prova né dirò alcuna informazione sul sistema finché non pagherete, allora la prova sarà la vuln. una volta che ne avrete verificato la validità, potremo continuare. Come ho detto, accetto gli intermediari, quindi non preoccupatevi dei vostri soldi.

Prezzo: $2M

E se lo vuoi solo per te stesso possiamo parlarne in pm.

IAB: chi sono e perché sono pericolosi

Gli Initial Access Broker sono intermediari criminali specializzati nel violare sistemi informatici per poi rivendere l’accesso ad altri attori malevoli. Questi ultimi possono essere:

  • gruppi ransomware,
  • agenti di minacce nazionali (APT),
  • criminali interessati a frodi bancarie,
  • truffatori specializzati in furti d’identità,
  • attori che cercano accesso persistente a infrastrutture critiche.

Un IAB non ha bisogno di sfruttare direttamente la falla. Il suo compito è quello di scovare la vulnerabilità, penetrarla silenziosamente, e poi metterla sul mercato. In molti casi, sfruttano vulnerabilità 0-day, cioè sconosciute anche ai fornitori di software. Nel caso del governo tunisino, DedSec afferma che con questa 0-day sia possibile:

  • estrarre dati da enti fiscali, previdenziali, educativi e sanitari,
  • accedere a conti bancari,
  • modificare dati personali,
  • presentare richieste ufficiali a nome di altri cittadini,
  • e persino accedere a settori militari sensibili.

La pericolosità non risiede solo nel danno economico o nella violazione della privacy, ma nel fatto che questo tipo di accesso potrebbe essere usato da attori geopolitici per destabilizzare intere nazioni.

L’importanza della Cyber Threat Intelligence (CTI)

È proprio in scenari come questo che la Cyber Threat Intelligence diventa essenziale. Le CTI permettono a governi e aziende di:

  • intercettare post nei forum underground come quello di DedSec,
  • monitorare la vendita di exploit o accessi,
  • riconoscere pattern ricorrenti tra IAB,
  • valutare il rischio reale prima che gli exploit vengano utilizzati,
  • allertare i CERT nazionali e mitigare la vulnerabilità prima che sia troppo tardi.

Una CTI efficace consente non solo di reagire, ma di prevenire, evitando che un accesso iniziale diventi un attacco su larga scala. La figura degli Initial Access Broker è spesso invisibile al grande pubblico, ma rappresenta la miccia che accende il fuoco. In un contesto dove una vulnerabilità venduta per 2 milioni di dollari può compromettere l’intera infrastruttura digitale di uno Stato, la minaccia non può più essere sottovalutata.

La difesa non può più essere reattiva.

Serve intelligence, monitoraggio costante e collaborazione internazionale. Prima che l’accesso diventi un attacco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...