
Redazione RHC : 11 Giugno 2025 06:57
Nel mondo sotterraneo della cybercriminalità, esistono figure meno note ma fondamentali per orchestrare attacchi di vasta scala: gli Initial Access Broker (IAB). A differenza dei gruppi ransomware o dei malware-as-a-service, gli IAB non colpiscono direttamente, ma forniscono l’accesso iniziale alle infrastrutture compromesse.
Sono i trafficanti di porte d’ingresso per tutto ciò che può venire dopo: furti di dati, ransomware, spionaggio.
Uno degli esempi più inquietanti è emerso di recente da un forum underground, dove l’utente DedSec ha messo in vendita una 0-day nei sistemi critici del governo tunisino, dichiarando apertamente: “Offro una 0day critico in un sistema governativo tunisino che garantisce accesso a quasi tutti i portali E-Government… DGI, CNSS, CNAM, poste, banche, settori militari.”
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il prezzo? Due milioni di dollari, con tanto di supporto incluso: un piano d’attacco già pronto per sfruttare la vulnerabilità.

Sto offrendo un 0day critico e di alto valore in un sistema governativo tunisino che contiene tutto ciò che si desidera, tranne la modifica di alcune cose come la modifica delle proprietà (ma è possibile se si scala). Questo include l'accesso a quasi tutti i portali di E-Government e, a seconda del portale e dei privilegi dell'utente, è possibile avviare richieste ufficiali, modificare dati, estrarre dati, accedere a conti bancari e altro ancora. Inoltre, come regalo da parte nostra, vi daremo un piano pronto per sfruttarlo.
Alcuni esempi di portali E-Gov:
l'Autorità fiscale tunisina (DGI), la Cassa nazionale di previdenza sociale (CNSS), la Cassa nazionale di assicurazione malattia (CNAM), le Poste tunisine, i settori dell'istruzione, le banche, alcuni settori militari e altro ancora.
Avvertenze: Non posso dire tutto ciò che si può ottenere (dati), ma tutto ciò che un utente o un cittadino tunisino in questi luoghi può fare e ancora una volta dipende dal luogo e dal privilegio che l'utente ha.
Non mostrerò alcuna prova né dirò alcuna informazione sul sistema finché non pagherete, allora la prova sarà la vuln. una volta che ne avrete verificato la validità, potremo continuare. Come ho detto, accetto gli intermediari, quindi non preoccupatevi dei vostri soldi.
Prezzo: $2M
E se lo vuoi solo per te stesso possiamo parlarne in pm.
Gli Initial Access Broker sono intermediari criminali specializzati nel violare sistemi informatici per poi rivendere l’accesso ad altri attori malevoli. Questi ultimi possono essere:
Un IAB non ha bisogno di sfruttare direttamente la falla. Il suo compito è quello di scovare la vulnerabilità, penetrarla silenziosamente, e poi metterla sul mercato. In molti casi, sfruttano vulnerabilità 0-day, cioè sconosciute anche ai fornitori di software. Nel caso del governo tunisino, DedSec afferma che con questa 0-day sia possibile:
La pericolosità non risiede solo nel danno economico o nella violazione della privacy, ma nel fatto che questo tipo di accesso potrebbe essere usato da attori geopolitici per destabilizzare intere nazioni.
È proprio in scenari come questo che la Cyber Threat Intelligence diventa essenziale. Le CTI permettono a governi e aziende di:
Una CTI efficace consente non solo di reagire, ma di prevenire, evitando che un accesso iniziale diventi un attacco su larga scala. La figura degli Initial Access Broker è spesso invisibile al grande pubblico, ma rappresenta la miccia che accende il fuoco. In un contesto dove una vulnerabilità venduta per 2 milioni di dollari può compromettere l’intera infrastruttura digitale di uno Stato, la minaccia non può più essere sottovalutata.
La difesa non può più essere reattiva.
Serve intelligence, monitoraggio costante e collaborazione internazionale. Prima che l’accesso diventi un attacco.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...