Redazione RHC : 18 Maggio 2020 09:16
Il garante il 14 maggio scorso si è espresso, e riporta che l’Istituto, per migliorare le performance del sito, ha avviato un tavolo tecnico tra #Microsoft e #Leonardo, che ha portato il 31 di marzo ad “attivare il servizio #CDN Microsoft ma, sono emerse da subito criticità proprio nel #caching” e quindi ha effettuato il rollback della soluzione.
L’Istituto ha precisato che “i #disservizi osservati [… erano] dunque relativi all’incapacità del servizio di fornire #risposte all’utente”
Successivamente, nella mattina del 1° aprile 2020, l’Istituto aveva rilevato che “i sistemi erano in forte sofferenza” e ha “optato per riattivare il servizio CDN, questa volta su tecnologia #Akamai”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, “si è subito palesato l’anomalo funzionamento del meccanismo di #caching che di fatto ha provocato la replica di alcune schede anagrafiche presenti nel portale www.inps.it”
RedHotCyber ha riportato fin da subito che il comportamento anomalo era frutto di una errata “configurazione” dei meccanismi di #cache e non era ipotizzabile un attacco #hacker.
Dietro all’#application development and #maintenance del Bonus Baby Sitting c’è la società Sistemi Informativi S.r.l., una società della IBM che opera in italia.
#redhotcyber #cybersecurity #databreach #inps
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9344061
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...