Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Insetti Robotici: L’Università di Washington Rivoluziona la Robotica Microscopica

Redazione RHC : 19 Gennaio 2024 12:17

L’Università di Washington ha sviluppato due robot che assomigliano a dei veri insetti. Uno scarafaggio e uno strider acquatico. I robot sono i micro-robot completamente funzionali più piccoli, leggeri e veloci mai creati.

Una relazione sul lavoro degli scienziati è stata presentata alla conferenza internazionale della IEEE Robotics and Automation Society sui robot e sistemi intelligenti.

I robot in miniatura potrebbero avere applicazioni future in settori quali l’impollinazione artificiale, la ricerca e salvataggio, il monitoraggio ambientale, la micro produzione o la chirurgia robotica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il mini scarabeo pesa solo 8 mg e lo strider acquatico pesa 55 mg. Entrambi i robot possono muoversi ad una velocità di circa 6 mm/s. Gli autori dello sviluppo hanno notato che 6 mm/s sono abbastanza veloci per i microrobot di queste dimensioni. Questo sebbene siano ancora inferiori alle loro controparti biologiche. I ricercatori hanno citato come esempio una formica il cui peso raggiunge i 5 mg e che può muoversi ad una velocità di quasi 1 m/s.

Microrobot presso l’Università di Washington

L’elemento chiave dei piccoli robot sono i loro microdrive, che ne facilitano il movimento. Gli scienziati hanno utilizzato una nuova tecnica di produzione per ridurre il peso dell’attuatore a meno di 1 mg. Si tratta dell’attuatore più piccolo mai realizzato.

L’unità utilizza un materiale chiamato lega a memoria di forma (SMA), che può cambiare forma se riscaldato. L’effetto è chiamato “memoria di forma” perché la lega ricorda la sua forma originale per poi riprenderla dopo la deformazione. A differenza di un motore tradizionale che alimenta un robot, queste leghe non hanno parti mobili o rotanti.

Le leghe a memoria di forma non sono tipicamente utilizzate per la propulsione di robot su larga scala a causa della loro lentezza. Nel caso dei microrobot, invece, gli attuatori sono costituiti da due minuscoli fili in lega SMA con un diametro di 0,025 mm. Utilizzando una piccola quantità di corrente, i fili possono riscaldarsi e raffreddarsi rapidamente. Questo consente ai robot di sbattere le pinne o muovere le gambe fino a 40 volte al secondo.

Nei test preliminari, il robot è stato in grado di sollevare più di 150 volte il proprio peso. Rispetto ad altre tecnologie utilizzate per spostare i robot, la tecnologia SMA richiede molta meno elettricità o calore.

Gli autori del lavoro volevano studiare più a fondo i movimenti dei robot e migliorarli. Mentre il robot acquatico dell’Università di Washington esegue un movimento fluido, l’insetto reale effettua un movimento più efficiente con le zampe posteriori. Motivo per cui può muoversi molto più velocemente.

Gli scienziati stanno lavorando all’utilizzo di minuscole batterie e alla combustione catalitica. Tale tecnologia può rendere i loro robot completamente autonomi e liberarli da una fonte di energia esterna.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...