Pietro Melillo : 19 Giugno 2024 10:44
Un attore di minacce, noto come IntelBroker, ha affermato di aver ottenuto e messo in vendita dati rubati da Apple. Questi dati includono il codice sorgente di tre strumenti utilizzati all’interno del sito web di Apple.
IntelBroker è attivo nel dark web ed è associato a un gruppo chiamato CyberNiggers. È specializzato nella vendita di accessi a sistemi compromessi e ha condotto attacchi contro aziende importanti come Zscaler ed Europol. IntelBroker opera su forum underground come XSS, Breachforums ed Exposed, dove vende dati sensibili a prezzi sorprendentemente bassi. Inoltre, sviluppa ransomware e si è distinto per la sua abilità nel compromettere sistemi di alto profilo, agendo come intermediario per l’accesso iniziale ai sistemi (Initial Access Broker).
Secondo IntelBroker, la violazione ha portato alla compromissione delle seguenti informazioni, utilizzate all’interno del sito web di Apple:
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
AppleConnect-SSO (Single Sign-On) è un sistema di autenticazione sviluppato da Apple che consente agli utenti di accedere a diverse applicazioni e servizi utilizzando un unico set di credenziali.
Questo strumento è particolarmente utile per le organizzazioni che utilizzano numerosi servizi Apple, poiché riduce la necessità di gestire più password e semplifica il processo di accesso.
Apple-HWE-Confluence-Advanced è uno strumento avanzato di gestione della documentazione e collaborazione basato su Confluence, una piattaforma ampiamente utilizzata per la gestione della conoscenza e la collaborazione tra team. Questo strumento è personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche dell’ambiente hardware di Apple (HWE – Hardware Engineering), offrendo funzionalità avanzate per la gestione dei progetti, la documentazione tecnica e la collaborazione tra i team.
AppleMacroPlugin è un plugin sviluppato per migliorare l’efficienza e l’automazione dei processi all’interno delle applicazioni Apple. Questo plugin consente agli utenti di creare e utilizzare macro, ossia sequenze registrate di comandi e azioni, per automatizzare attività ripetitive e complesse. È uno strumento prezioso per gli utenti avanzati che desiderano ottimizzare il loro flusso di lavoro e risparmiare tempo.
Le attività di IntelBroker rappresentano una seria minaccia per la sicurezza informatica, mettendo in evidenza come anche le grandi aziende tecnologiche come Apple possano essere vulnerabili agli attacchi informatici.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...