Redazione RHC : 6 Marzo 2024 07:17
Le moderne tecnologie di intelligenza artificiale (IA) stanno raggiungendo livelli di sofisticazione tali da consentire la generazione di messaggi audio estremamente realistici a partire da brevi frammenti di registrazioni vocali.
Questa nuova frontiera tecnologica è stata sfruttata anche dai cybercriminali, i quali, mediante l’acquisizione di registrazioni vocali di individui, addestrano reti neurali per creare messaggi audio falsificati. Questi messaggi sono utilizzati con l’intento di ingannare amici e familiari delle vittime, spesso per scopi di estorsione finanziaria o truffa.
La procedura per la falsificazione vocale richiede una registrazione audio della voce della vittima, della durata di circa 30-40 secondi, preferibilmente anche più lunga. Con una registrazione di oltre un minuto, i truffatori possono creare uno schema in grado di replicare con notevole precisione qualsiasi testo desiderato.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il rischio in questo contesto risiede nel fatto che, a orecchio, risulta estremamente difficile distinguere un messaggio audio genuino da uno generato da una rete neurale addestrata in modo appropriato. Pertanto, l’esperto consiglia di contattare direttamente l’interlocutore desiderato e di discutere con lui i dettagli della conversazione per evitare di cadere in truffe o attacchi di phishing basati su falsificazioni vocali.
Oltre all’uso di reti neurali per creare messaggi audio falsificati, l’intelligenza artificiale (IA) viene ampiamente utilizzata anche nel campo del cybercrime per sviluppare strumenti e tattiche sempre più sofisticati. Ad esempio:
In sintesi, l’intelligenza artificiale offre ai cybercriminali nuove opportunità per condurre attacchi più sofisticati, efficaci e difficili da rilevare. È fondamentale che le organizzazioni riconoscano questa minaccia e adottino misure di sicurezza avanzate per proteggere i propri sistemi e dati sensibili.
Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...
Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...