Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Intelligenza artificiale sbagliata: siamo pronti a pagare il prezzo?

Redazione RHC : 3 Gennaio 2023 14:02

Il sistema di riconoscimento facciale negli Stati Uniti D’America ha identificato erroneamente una persona di colore, il quale è stato arrestato per essere fuggito dalla scena del crimine. 

Questa situazione ha nuovamente attirato l’attenzione sulla disparità razziale nell’uso dell’intelligenza artificiale.

Il 28enne Randall Reid è stato arrestato alla fine di novembre 2022 nello stato della Georgia. 


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il suo avvocato ha affermato che le autorità hanno accusato ingiustamente Reed di aver rubato dei portafogli in Louisiana. Inoltre, Reid non era mai stato in Louisiana. L’arrestato è stato rilasciato il 1° dicembre.

Reid è nero e il suo arresto sta attirando una rinnovata attenzione sull’uso della tecnologia che, secondo i critici, porta a livelli più elevati di errata identificazione di persone di colore.

Un detective della contea ha ottenuto un mandato d’arresto affermando che Reid era tra i tre uomini coinvolti in un altro furto. 

Tuttavia, a causa delle differenze nell’aspetto di Reid, lo sceriffo ha annullato il mandato. Ha notato un neo sul volto del sospetto e una grande differenza di peso (circa 18 kg) tra Reid e il vero ladro nel filmato di sorveglianza.

I sistemi di riconoscimento facciale sono stati criticati per le loro capacità di sorveglianza di massa, che causano problemi di privacy, e perché la tecnologia spesso identifica erroneamente i neri come criminali, portando a falsi arresti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...