Redazione RHC : 28 Maggio 2022 08:10
Secondo il segretario generale dell’Interpol Jurgen Stock, nei prossimi anni il malware posseduto nei silos informatici degli hacker governativi sarà venduto sul dark web.
I criminali informatici possono decodificare il malware sviluppato dai militari e creare le proprie versioni. Tuttavia, questo può essere utilizzato non solo dai criminali informatici con motivazioni finanziarie, ma anche da hacker finanziati dallo stato per condurre operazioni sotto false flag.
Usando le armi informatiche contro un nemico, possono far passare i loro attacchi per quelli di qualcun altro, in tal caso la loro attribuzione sarà impossibile.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on) Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy? Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on) Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Questo è il problema principale nel mondo reale: le armi usate oggi sul campo di battaglia saranno usate domani dai gruppi criminali organizzati. Lo stesso vale per le armi digitali che potrebbero essere sviluppate e utilizzate dai militari oggi, ma domani potranno essere disponibili per i criminali”
ha affermato Stock all’inizio di questa settimana nell’ambito delle discussioni del World Economic Forum.
Durante i primi mesi dell’operazione militare russa in Ucraina, le società di sicurezza informatica hanno registrato molteplici attacchi alle organizzazioni governative ucraine. I gruppi APT legati alla Russia hanno utilizzato dei pericolosi wiper per distruggere i dati sui sistemi e, in alcuni casi, i loro attacchi hanno colpito anche aziende di altri paesi, come Viasat .
All’inizio di questo mese, l’Unione Europea ha formalmente accusato la Russia di aver compiuto attacchi informatici alla rete KA-SAT gestita da Viasat in Ucraina il 24 febbraio 2022.
L’attacco informatico ha causato problemi di comunicazione sia sul territorio dell’Ucraina che in diversi paesi dell’UE. Ad esempio, a causa dell’incidente, 5,8 mila turbine eoliche Enercon in Germania sono diventate indisponibili. SentinelLabs, che ha indagato sull’attacco, ha scoperto un wiper AcidRain precedentemente sconosciuto attaccava router e modem.
Stock ha sottolineato l’importanza di una stretta cooperazione tra gli stati e le forze dell’ordine per impedire che l’arsenale informatico del governo cada nel dark web.
“Da un lato sappiamo cosa sta succedendo, ma dall’altro abbiamo bisogno dei dati del settore privato. Abbiamo bisogno dei tuoi rapporti sugli hack. Senza i tuoi rapporti, siamo ciechi”
ha affermato il segretario generale dell’Interpol.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006