Redazione RHC : 16 Novembre 2024 09:26
Apple ha introdotto una nuova funzionalità di riavvio automatico in caso di inattività in iOS 18 che riavvia l’iPhone se non viene sbloccato entro 72 ore. Lo hanno riferito i ricercatori di sicurezza informatica.
È stato recentemente riferito che le forze dell’ordine e gli esperti di medicina legale digitale hanno dovuto affrontare il problema del riavvio degli iPhone in circostanze misteriose, che hanno reso difficile l’accesso ai dati sui dispositivi. Successivamente si è scoperto che la funzione di riavvio automatico quando inattiva in iOS 18 viene attivata dopo un certo tempo.
Recentemente la ricercatrice Jiska Klassen ha pubblicato un video che conferma la funzionalità. Il video mostra che l’iPhone si riavvia automaticamente se non viene sbloccato per 72 ore.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La conferma di queste informazioni è arrivata anche da Magnet Forensics, che sviluppa strumenti forensi per l’estrazione di dati da iPhone e Android, come GrayKey. Gli specialisti dell’azienda hanno confermato che il timer per il riavvio automatico è effettivamente impostato su 72 ore.
Come spiega Klassen, la nuova funzionalità migliora la sicurezza del dispositivo bloccando le chiavi di crittografia in uno speciale chip Secure Enclave. Ciò rende difficile l’utilizzo di strumenti legacy per accedere ai dati anche se gli aggressori lasciano il dispositivo in funzione. Tuttavia, nonostante ciò, 3 giorni sono un tempo sufficiente affinché gli esperti forensi possano adottare le misure necessarie per accedere ai dati, a condizione che agiscano rapidamente e in modo coordinato.
La sicurezza dell’iPhone è influenzata da due diversi stati del dispositivo: “prima del primo sblocco” ( BFU ) e “dopo il primo sblocco” ( AFU ). Nello stato BFU, tutti i dati sull’iPhone sono completamente crittografati e sono accessibili solo se si conosce il passcode. Nello stato AFU, alcuni dati rimangono non crittografati, il che può facilitarne l’estrazione utilizzando strumenti forensi, anche se il telefono è bloccato. Apple ha rifiutato di commentare queste informazioni.
Ricordiamo che nell’aprile 2024, la società di analisi forense mobile Cellebrite ha dovuto affrontare un problema: una parte significativa dei moderni iPhone si è rivelata inaccessibile ai suoi strumenti di hacking.
Con il rilascio della nuova versione di iOS 18, Apple ha fatto un altro passo avanti nella lotta al mercato dei pezzi di ricambio usati di dispositivi rubati. Ora la funzione Blocco attivazione si estende non solo all’iPhone stesso, ma anche ai suoi componenti principali come batteria, fotocamere e display. Questa innovazione mira a prevenire la rivendita di parti rubate e fornisce una protezione aggiuntiva agli utenti.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...