Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Iran contro Israele. La cyber-scena poco a poco si incendia. Attaccato il provider Cyberserve.

Redazione RHC : 30 Ottobre 2021 14:42

Dopo gli attacchi tramite un malware di tipo wiper alla ferrovia e al sistema di distribuzione del carburante iraniano, il più grande sospettato al momento sembrerebbero i cyber soldati Israeliani.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Sicuramente fa effetto il vettore dell’attacco utilizzato contro la ferrovia Iraniana. Ricordiamoci che i wiper, è un tipo di malware distruttivo, da sempre preferito dai National State Actors (NSAct) Iraniani. Nel passato vennero prodotti dall’Iran, i famosi wiper quali Shamoon, ZeroCleare e Dustman e questo sembra proprio un colpo basso all’orgoglio hacker nazionale.

    Il gruppo di hacker Black Shadow, presumibilmente collegato all’Iran, ha riferito di aver violato i server della società di hosting israeliana Cyberserve, che ha portato alla chiusura di numerosi siti Web popolari.

    Secondo i resoconti dei media israeliani, gli hacker hanno spento i server dell’azienda e hanno minacciato di divulgare dati se non avesse pagato il riscatto.

    L’anno scorso, il gruppo ha rubato una grande quantità di dati dalla compagnia assicurativa israeliana Shirbit e ha usato il ricatto per costringere l’assicuratore a pagare il riscatto. Alla fine Black Shadow ha rilasciato i dati e Shirbit ha subito perdite significative.

    Cyberserve fornisce server e data warehouse per altre aziende in una varietà di settori. Le informazioni rubate coprono una vasta gamma di attività, comprese le compagnie di trasporto, le compagnie di viaggio, le emittenti televisive e l’Israel Children’s Museum di Holon.

    Non è chiaro a questo punto se il provider di hosting abbia intenzione di pagare gli hacker.

    Come riportato in precedenza, il gruppo di hacker iraniano Moses Staff ha pubblicato i dati personali di centinaia di militari israeliani, comprese informazioni su personale militare, gradi, numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi di residenza, corrispondenza ufficiale, nonché informazioni sullo stato socio-economico delle famiglie del personale militare.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...