Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Iran contro Israele. La cyber-scena poco a poco si incendia. Attaccato il provider Cyberserve.

Redazione RHC : 30 Ottobre 2021 14:42

Dopo gli attacchi tramite un malware di tipo wiper alla ferrovia e al sistema di distribuzione del carburante iraniano, il più grande sospettato al momento sembrerebbero i cyber soldati Israeliani.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Sicuramente fa effetto il vettore dell’attacco utilizzato contro la ferrovia Iraniana. Ricordiamoci che i wiper, è un tipo di malware distruttivo, da sempre preferito dai National State Actors (NSAct) Iraniani. Nel passato vennero prodotti dall’Iran, i famosi wiper quali Shamoon, ZeroCleare e Dustman e questo sembra proprio un colpo basso all’orgoglio hacker nazionale.

Il gruppo di hacker Black Shadow, presumibilmente collegato all’Iran, ha riferito di aver violato i server della società di hosting israeliana Cyberserve, che ha portato alla chiusura di numerosi siti Web popolari.

Secondo i resoconti dei media israeliani, gli hacker hanno spento i server dell’azienda e hanno minacciato di divulgare dati se non avesse pagato il riscatto.

L’anno scorso, il gruppo ha rubato una grande quantità di dati dalla compagnia assicurativa israeliana Shirbit e ha usato il ricatto per costringere l’assicuratore a pagare il riscatto. Alla fine Black Shadow ha rilasciato i dati e Shirbit ha subito perdite significative.

Cyberserve fornisce server e data warehouse per altre aziende in una varietà di settori. Le informazioni rubate coprono una vasta gamma di attività, comprese le compagnie di trasporto, le compagnie di viaggio, le emittenti televisive e l’Israel Children’s Museum di Holon.

Non è chiaro a questo punto se il provider di hosting abbia intenzione di pagare gli hacker.

Come riportato in precedenza, il gruppo di hacker iraniano Moses Staff ha pubblicato i dati personali di centinaia di militari israeliani, comprese informazioni su personale militare, gradi, numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzi di residenza, corrispondenza ufficiale, nonché informazioni sullo stato socio-economico delle famiglie del personale militare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...