Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’Iran è a secco di carburante a causa di un attacco informatico.

Redazione RHC : 26 Ottobre 2021 15:30

Sembra che la storia si ripeta come accaduto negli Stati Uniti D’America con l’attacco ransomware di DarkSide alla Colonial Pipeline, ma ora ci spostiamo in Iran.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un attacco informatico ha preso di mira le stazioni di servizio in Iran, bloccando il sistema governativo che gestisce i sussidi per il carburante, lasciando gli automobilisti arrabbiati bloccati in lunghe file alle stazioni che hanno chiuso.

Nessun gruppo ha immediatamente rivendicato la responsabilità dell’attacco di martedì, sebbene presentasse somiglianze con altri avvenuti mesi prima, come l’attacco alla ferrovia, sfidando direttamente il leader supremo dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei.

La televisione di stato ha citato un funzionario anonimo del Consiglio di sicurezza nazionale del paese che ha riconosciuto l’attacco informatico, ore dopo aver mandato in onda le immagini di lunghe file di auto in attesa di fare il pieno a Teheran.

Un giornalista dell’Associated Press ha visto anche le file di auto che sostavano di fronte ad una stazione di servizio di Teheran, con le pompe spente e la stazione chiusa.

La TV di Stato ha detto che i funzionari del ministero del Petrolio stavano tenendo una “riunione di emergenza” per risolvere il problema tecnico.

L’agenzia di stampa semiufficiale ISNA, che per prima ha fatto girare la notizia dell’attacco informatico, ha affermato di aver visto persone che tentavano di acquistare carburante con una carta emessa dal governo, ma ricevere un messaggio con la scritta “attacco informatico 64411”.

La maggior parte degli iraniani fa affidamento sui sussidi per rifornire i propri veicoli, in particolare a causa dei problemi economici del paese.

Sebbene l’ISNA non abbia riconosciuto l’importanza del numero riportato nel messaggio, quel numero è associato a una hotline gestita dall’ufficio di Khamenei che si occupa di questioni relative alla legge islamica.

I canali satellitari hanno pubblicato video apparentemente girati da autisti a Isfahan, una delle principali città iraniane, che mostrano cartelloni con la scritta:

“Khamenei! Dov’è il nostro gas?”

Un altro messaggio ha riportato invece:

“Gas gratuito nella stazione di servizio di Jamaran”,

L’uso del numero “64411” ha un collegamento con l’hacking del sistema ferroviario iraniano che ha visto questo numero visualizzato sui monitor. La società israeliana di sicurezza informatica Check Point ha successivamente attribuito l’attacco al treno a un gruppo di hacker che si faceva chiamare Indra, dal nome del dio indù della guerra.

Indra aveva precedentemente preso di mira aziende in Siria, dove il presidente Bashar Assad ha mantenuto il potere attraverso l’intervento dell’Iran nella guerra devastante del suo paese.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...