Sandro Sana : 8 Marzo 2025 08:43
Negli ultimi giorni, il panorama della cybersecurity italiana è stato scosso da una serie di massicci data leak che hanno esposto centinaia di migliaia di informazioni sensibili di cittadini e aziende italiane. Secondo quanto riportato dalla piattaforma Recorded Future, un totale di 464.508 record compromessi è stato individuato su diversi forum del dark web, mettendo in evidenza un’escalation preoccupante delle minacce informatiche rivolte al nostro Paese.
Le informazioni compromesse sono emerse da forum specializzati e mercati clandestini del dark web, tra cui BreachForums2, NoHide Forum, CrdPro ed Exploit Forum, noti per essere punti di incontro per hacker e cybercriminali che vendono e scambiano dati sottratti.
Secondo i report di Recorded Future, nei giorni 1 e 2 marzo 2025 sono stati pubblicati i seguenti dataset:
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’elemento più inquietante è il tasso di validità dell’85% associato a questi dati, che suggerisce che la maggior parte delle informazioni rubate è ancora utilizzabile per attività illecite, come il furto d’identità, frodi finanziarie e attacchi informatici mirati.
L’analisi dei database compromessi rivela una vasta gamma di informazioni personali e finanziarie, suddivise in diverse categorie di dati sensibili:
La diversità e l’ampiezza delle informazioni esposte dimostrano come l’ecosistema criminale del dark web sia sempre più specializzato nella raccolta e monetizzazione dei dati personali.
Questi eventi sottolineano come l’Italia sia diventata un obiettivo privilegiato per gli attacchi informatici e il commercio illegale di dati. L’attuale situazione evidenzia alcune criticità fondamentali:
Se questa tendenza dovesse continuare, l’Italia potrebbe affrontare una crescente ondata di attacchi informatici mirati, con implicazioni sia per i cittadini che per le aziende. Alcuni possibili sviluppi includono:
Alla luce di questi eventi, è essenziale adottare una serie di misure per ridurre l’impatto delle violazioni e prevenire future compromissioni:
La recente ondata di data leak è un chiaro segnale di allarme per l’Italia: la sicurezza digitale deve diventare una priorità per tutti, dalle aziende ai singoli utenti. La protezione delle informazioni personali e aziendali non può più essere sottovalutata. Solo attraverso un’azione congiunta di formazione, prevenzione e tecnologie avanzate si potrà limitare l’impatto di queste minacce e proteggere il futuro digitale del nostro Paese.
Continueremo a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti su Red Hot Cyber per mantenere alta l’attenzione su queste gravi minacce emergenti.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006