Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Ivanti Connect Secure: l’Exploit Per l’RCE è Online! 12.335 istanze sono a rischio

Ivanti Connect Secure: l’Exploit Per l’RCE è Online! 12.335 istanze sono a rischio

Luca Stivali : 14 Gennaio 2025 07:35

Qualche giorno fa abbiamo parlato di due CVE (CVE-2025-0282 classe 9 Critical e CVE-2025-0283 classe 7 High) per Remote Code Execution e Privilege Excalation sulle piattaforme Ivanti Connect Secure, Policy Secure e Neuros for ZTA.

A distanza di pochissime ore dalla scoperta della vulnerabilità appare su GitHub un repository con un exploit per la CVE-2025-0282 che permette l’upload di software malevolo (per esempio una web shell) e l’esecuzione di comandi con privilegi elevati sul sistema target.

Il repository GitHub contiene uno script python per l’exploit e uno script PHP per ottenere la shell.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ad oggi, secondo censys.com, risultano 12.335 istanze Ivanti Connect Secure che eseguono una versione precedente alla 22-7R2.5 (vulnerabile) circa il 37% del totale dei sistemi esposti.

Ivanti aveva rilasciato un avviso di sicurezza l’8 gennaio 2025 e lo ha aggiornato il 13 Gennaio alle ore 13.00, indicando di aver messo a disposizione una patch per risolvere la vulnerabilità. Aggiornate subito i vostri sistemi!

Analizzando il database di censys.com abbiamo filtrato i sistemi geolocalizzati in Italia e fatto qualche verifica: 519 risultano i sistemi esposti e vulnerabili.

Dall’analisi degli ASN (l’Autonomous System Numbers, che è il numero univoco che identifica l’assegnatario di una subnet pubblica da parte dell’ARIN, American Registry for Internet Numbers) abbiamo rilevato che questi sistemi sono riconducibili a grandi organizzazioni come banche, assicurazioni, industrie ecc.

Dall’analisi degli URL con cui sono pubblicati questi sistemi vulnerabili è facilmente deducibile che questi sistemi sono: portali di accesso VPN, portali di accesso ad EXTRANET aziendali e governative.

Ivanti Connect Secure è un sistema di SSL VPN per garantire l’accesso sicuro alle reti, utilizzato da moltissime aziende ed enti governativi; è facile dunque dedurre il perché i thread actors sono molto attenti alle CVE su prodotti di sicurezza ed estremamente solerti nello sviluppare Exploit che possono garantire un primo accesso alle reti.

Per i penetration tester: Tutti gli exploit devono essere sempre testati, in quanto circolano da tempo dei malware mascherati da exploit che tentano di prendere il controllo delle macchine dei tester stessi mascherandosi da codice per un determinato scopo.

Riferimenti:

Immagine del sitoLuca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...