
Luca Stivali : 14 Gennaio 2025 07:35
Qualche giorno fa abbiamo parlato di due CVE (CVE-2025-0282 classe 9 Critical e CVE-2025-0283 classe 7 High) per Remote Code Execution e Privilege Excalation sulle piattaforme Ivanti Connect Secure, Policy Secure e Neuros for ZTA.
A distanza di pochissime ore dalla scoperta della vulnerabilità appare su GitHub un repository con un exploit per la CVE-2025-0282 che permette l’upload di software malevolo (per esempio una web shell) e l’esecuzione di comandi con privilegi elevati sul sistema target.

Il repository GitHub contiene uno script python per l’exploit e uno script PHP per ottenere la shell.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ad oggi, secondo censys.com, risultano 12.335 istanze Ivanti Connect Secure che eseguono una versione precedente alla 22-7R2.5 (vulnerabile) circa il 37% del totale dei sistemi esposti.
Ivanti aveva rilasciato un avviso di sicurezza l’8 gennaio 2025 e lo ha aggiornato il 13 Gennaio alle ore 13.00, indicando di aver messo a disposizione una patch per risolvere la vulnerabilità. Aggiornate subito i vostri sistemi!
Analizzando il database di censys.com abbiamo filtrato i sistemi geolocalizzati in Italia e fatto qualche verifica: 519 risultano i sistemi esposti e vulnerabili.

Dall’analisi degli ASN (l’Autonomous System Numbers, che è il numero univoco che identifica l’assegnatario di una subnet pubblica da parte dell’ARIN, American Registry for Internet Numbers) abbiamo rilevato che questi sistemi sono riconducibili a grandi organizzazioni come banche, assicurazioni, industrie ecc.
Dall’analisi degli URL con cui sono pubblicati questi sistemi vulnerabili è facilmente deducibile che questi sistemi sono: portali di accesso VPN, portali di accesso ad EXTRANET aziendali e governative.
Ivanti Connect Secure è un sistema di SSL VPN per garantire l’accesso sicuro alle reti, utilizzato da moltissime aziende ed enti governativi; è facile dunque dedurre il perché i thread actors sono molto attenti alle CVE su prodotti di sicurezza ed estremamente solerti nello sviluppare Exploit che possono garantire un primo accesso alle reti.
Per i penetration tester: Tutti gli exploit devono essere sempre testati, in quanto circolano da tempo dei malware mascherati da exploit che tentano di prendere il controllo delle macchine dei tester stessi mascherandosi da codice per un determinato scopo.
Riferimenti:
Luca Stivali
Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...