Redazione RHC : 29 Agosto 2021 19:01
Un cittadino statunitense di 21 anni di nome John Binns ha rivendicato la responsabilità della violazione dei dati di T-Mobile e ha etichettato la “sicurezza dell’azienda” come “pessima”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
All’inizio di questo mese, T-Mobile ha subito una violazione dei dati in cui un hacker ha affermato di aver rubato i dati personali di 100 milioni di clienti.
Sebbene la società abbia riconosciuto la violazione, ha affermato che l’incidente ha colpito 40 milioni di clienti. Ora, T-Mobile ha rivelato ulteriori informazioni su come l’hacker ha preso di mira con successo il gigante delle telecomunicazioni e ha rubato dati che avrebbero dovuto essere protetti da pratiche di sicurezza di prim’ordine.
Il CEO di T-Mobile Mike Sievert si è scusato con i clienti per la violazione dei dati e li ha rassicurati che l’azienda sta adottando misure per rendere sicuri i propri server per evitare tali attacchi in futuro.
“Tenere al sicuro i dati dei nostri clienti è una responsabilità che prendiamo incredibilmente sul serio e prevenire questo tipo di eventi è sempre stata una nostra priorità assoluta. Sfortunatamente, questa volta non abbiamo avuto successo, sapere che non siamo riusciti a prevenire questa esposizione è una delle parti più difficili di questo evento. A nome di tutta l’azienda, voglio dire che siamo davvero dispiaciuti”
ha scritto Sievert in un post sul blog.
Vale la pena notare che inizialmente, il tesoro dei dati dei clienti T-Mobile era disponibile per l’acquisto per 6 Bitcoin, tuttavia, i dati sono stati venduti solo per 200 dollari ed includevano:
L’unico sospiro di sollievo per i clienti è che le loro informazioni finanziarie non sono state incluse nella violazione.
Per affrontare queste preoccupazioni, T-Mobile ha assunto Mandiant, una società che fornisce sicurezza informatica di FireEye. La società afferma di aver identificato il difetto e di aver lavorato per risolverlo. Affermano inoltre che “un threat actor” ha ottenuto l’ingresso illegale nei loro server.
“Quello che possiamo condividere è che, in termini più semplici, il cattivo attore ha sfruttato la sua conoscenza dei sistemi tecnici, insieme a strumenti e skill, per accedere ai nostri ambienti di test e quindi ha utilizzato attacchi di forza bruta e altri metodi per farsi strada su altri server IT che includevano i dati dei clienti. In breve, l’intento era quello di irrompere e rubare dati, e ci sono riusciti”
ha aggiunto Sievert.
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006