
Redazione RHC : 29 Agosto 2021 19:01
Un cittadino statunitense di 21 anni di nome John Binns ha rivendicato la responsabilità della violazione dei dati di T-Mobile e ha etichettato la “sicurezza dell’azienda” come “pessima”.
All’inizio di questo mese, T-Mobile ha subito una violazione dei dati in cui un hacker ha affermato di aver rubato i dati personali di 100 milioni di clienti.
Sebbene la società abbia riconosciuto la violazione, ha affermato che l’incidente ha colpito 40 milioni di clienti. Ora, T-Mobile ha rivelato ulteriori informazioni su come l’hacker ha preso di mira con successo il gigante delle telecomunicazioni e ha rubato dati che avrebbero dovuto essere protetti da pratiche di sicurezza di prim’ordine.
Il CEO di T-Mobile Mike Sievert si è scusato con i clienti per la violazione dei dati e li ha rassicurati che l’azienda sta adottando misure per rendere sicuri i propri server per evitare tali attacchi in futuro.
“Tenere al sicuro i dati dei nostri clienti è una responsabilità che prendiamo incredibilmente sul serio e prevenire questo tipo di eventi è sempre stata una nostra priorità assoluta. Sfortunatamente, questa volta non abbiamo avuto successo, sapere che non siamo riusciti a prevenire questa esposizione è una delle parti più difficili di questo evento. A nome di tutta l’azienda, voglio dire che siamo davvero dispiaciuti”
ha scritto Sievert in un post sul blog.
Vale la pena notare che inizialmente, il tesoro dei dati dei clienti T-Mobile era disponibile per l’acquisto per 6 Bitcoin, tuttavia, i dati sono stati venduti solo per 200 dollari ed includevano:
L’unico sospiro di sollievo per i clienti è che le loro informazioni finanziarie non sono state incluse nella violazione.
Per affrontare queste preoccupazioni, T-Mobile ha assunto Mandiant, una società che fornisce sicurezza informatica di FireEye. La società afferma di aver identificato il difetto e di aver lavorato per risolverlo. Affermano inoltre che “un threat actor” ha ottenuto l’ingresso illegale nei loro server.
“Quello che possiamo condividere è che, in termini più semplici, il cattivo attore ha sfruttato la sua conoscenza dei sistemi tecnici, insieme a strumenti e skill, per accedere ai nostri ambienti di test e quindi ha utilizzato attacchi di forza bruta e altri metodi per farsi strada su altri server IT che includevano i dati dei clienti. In breve, l’intento era quello di irrompere e rubare dati, e ci sono riusciti”
ha aggiunto Sievert.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...