Redazione RHC : 22 Settembre 2021 05:44
Secondo i leader militari del paese, le forze armate del Regno Unito stanno pianificando di effettuare investimenti significativi nelle capacità e nelle competenze di sicurezza informatica nei prossimi anni.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il cyberspace, eletto come “quinto dominio” della guerra – insieme a mare, terra, aria e, più recentemente, spazio – sta costringendo le forze di difesa in tutto l’Occidente a cambiare il modo in cui operano.
Questa rivalutazione spazia dalla priorità alla protezione delle comunicazioni digitali, al rafforzamento delle capacità di sicurezza informatica difensive e offensive fino allo sviluppo di competenze.
L’esercito del Regno Unito, insieme ad altre nazioni della NATO, sta investendo in robotica e sistemi autonomi, intelligenza artificiale, addestramento basato su computer e in quello che viene definito un “Internet of Things militare”.
Alla conferenza DSEI di questa settimana a Londra, l’elenco delle tecnologie fantascientifiche in mostra includeva persino l’impegno a sviluppare armi “laser” a energia diretta. Tutti questi cambiamenti nelle priorità operative pongono sfide sia al Ministero della Difesa britannico che alle stesse forze armate.
Sebbene gli alti ufficiali si lamentino, almeno in privato, della “generazione Xbox”, le esigenze delle forze armate odierne e i requisiti per la prossima generazione di reclute si basano più che mai sulle competenze tecnologiche. E da nessuna parte questo è più evidente che nel cyberspazio.
Il generale Sir Patrick Sanders è a capo del Comando strategico del Regno Unito, l’organizzazione militare responsabile delle operazioni multi-dominio, tra cui spazio e cyber.
Il generale Sanders ha detto ai delegati del DSEI che ha bisogno di personale in grado di operare in tutte le dimensioni della guerra.
“Avremo bisogno di pensare radicalmente al modello di carriera, formazione e istruzione che acceleri il ritmo di questa evoluzione perché se non ci adattiamo, nel migliore dei casi diventeremo squisiti ma irrilevanti – e nel peggiore dei casi moriremo.”
Ciò forzerà un cambiamento fondamentale nelle competenze di cui le forze armate hanno bisogno e, in definitiva, in chi reclutano.
Come ha notato un alto ufficiale, essere in grado di correre un miglio e mezzo in nove minuti potrebbe essere meno importante dell’attitudine alla tecnologia. Essere in grado di codificare sarà altrettanto importante.
“Avremo bisogno di accedere a competenze e talenti fondamentalmente diversi e di attribuire pari valore e offrire uguale status a scienziati informatici, ingegneri dei dati e operatori informatici come facciamo con la tradizionale élite di guerrieri”.
ha affermato Gen Sanders.
Riferendosi alla serie di film di James Bond, ha aggiunto: “Ho più bisogno di Q che di 007 o M”. I commenti del generale Sanders si basano sulla direzione per la difesa, le politiche estere e di sicurezza informatica del Regno Unito, per stabilite nella revisione integrata del governo che avverrà questa primavera.
Il passaggio è quindi verso l’utilizzo della tecnologia digitale come moltiplicatore di forza per rendere più efficaci le forze convenzionali. Ciò include investimenti in aree come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (ML).
“C’è un’enorme dipendenza [dai dati e dall’IT] ora. Ogni settore è ora in grado di fare di più e farlo meglio con dati e analisi, e la difesa non è diversa”
ha detto a The Daily Swig Cate Pye, l’esperta di difesa e sicurezza informatica presso PA Consulting. “La chiave sarà capire a quali domande è necessario rispondere e come utilizzare le informazioni per prendere tali decisioni.”
Per costruire una strategia efficace, tutto ciò deve essere collegato alle capacità informatiche sia difensive che offensive e legami più stretti tra le singole forze armate, altri dipartimenti governativi e l’industria.
Le forze armate del Regno Unito hanno una meritata reputazione per l’adattabilità e per la capacità di colpire al di sopra del loro peso. Il passaggio a forze digitali in grado di reggere il confronto nel cyberspazio, così come sulla terraferma, sul mare o nell’aria, è solo l’ultima sfida.
“Il settore della difesa sta lottando con il problema della domanda e dell’offerta di competenze informatiche proprio come ogni altro settore”
ha detto a The Daily Swig Tara Wisniewski, EVP, advocacy, global markets e coinvolgimento dei membri presso (ISC)2 .
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...