Redazione RHC : 22 Settembre 2021 05:44
Secondo i leader militari del paese, le forze armate del Regno Unito stanno pianificando di effettuare investimenti significativi nelle capacità e nelle competenze di sicurezza informatica nei prossimi anni.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il cyberspace, eletto come “quinto dominio” della guerra – insieme a mare, terra, aria e, più recentemente, spazio – sta costringendo le forze di difesa in tutto l’Occidente a cambiare il modo in cui operano.
Questa rivalutazione spazia dalla priorità alla protezione delle comunicazioni digitali, al rafforzamento delle capacità di sicurezza informatica difensive e offensive fino allo sviluppo di competenze.
L’esercito del Regno Unito, insieme ad altre nazioni della NATO, sta investendo in robotica e sistemi autonomi, intelligenza artificiale, addestramento basato su computer e in quello che viene definito un “Internet of Things militare”.
Alla conferenza DSEI di questa settimana a Londra, l’elenco delle tecnologie fantascientifiche in mostra includeva persino l’impegno a sviluppare armi “laser” a energia diretta. Tutti questi cambiamenti nelle priorità operative pongono sfide sia al Ministero della Difesa britannico che alle stesse forze armate.
Sebbene gli alti ufficiali si lamentino, almeno in privato, della “generazione Xbox”, le esigenze delle forze armate odierne e i requisiti per la prossima generazione di reclute si basano più che mai sulle competenze tecnologiche. E da nessuna parte questo è più evidente che nel cyberspazio.
Il generale Sir Patrick Sanders è a capo del Comando strategico del Regno Unito, l’organizzazione militare responsabile delle operazioni multi-dominio, tra cui spazio e cyber.
Il generale Sanders ha detto ai delegati del DSEI che ha bisogno di personale in grado di operare in tutte le dimensioni della guerra.
“Avremo bisogno di pensare radicalmente al modello di carriera, formazione e istruzione che acceleri il ritmo di questa evoluzione perché se non ci adattiamo, nel migliore dei casi diventeremo squisiti ma irrilevanti – e nel peggiore dei casi moriremo.”
Ciò forzerà un cambiamento fondamentale nelle competenze di cui le forze armate hanno bisogno e, in definitiva, in chi reclutano.
Come ha notato un alto ufficiale, essere in grado di correre un miglio e mezzo in nove minuti potrebbe essere meno importante dell’attitudine alla tecnologia. Essere in grado di codificare sarà altrettanto importante.
“Avremo bisogno di accedere a competenze e talenti fondamentalmente diversi e di attribuire pari valore e offrire uguale status a scienziati informatici, ingegneri dei dati e operatori informatici come facciamo con la tradizionale élite di guerrieri”.
ha affermato Gen Sanders.
Riferendosi alla serie di film di James Bond, ha aggiunto: “Ho più bisogno di Q che di 007 o M”. I commenti del generale Sanders si basano sulla direzione per la difesa, le politiche estere e di sicurezza informatica del Regno Unito, per stabilite nella revisione integrata del governo che avverrà questa primavera.
Il passaggio è quindi verso l’utilizzo della tecnologia digitale come moltiplicatore di forza per rendere più efficaci le forze convenzionali. Ciò include investimenti in aree come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (ML).
“C’è un’enorme dipendenza [dai dati e dall’IT] ora. Ogni settore è ora in grado di fare di più e farlo meglio con dati e analisi, e la difesa non è diversa”
ha detto a The Daily Swig Cate Pye, l’esperta di difesa e sicurezza informatica presso PA Consulting. “La chiave sarà capire a quali domande è necessario rispondere e come utilizzare le informazioni per prendere tali decisioni.”
Per costruire una strategia efficace, tutto ciò deve essere collegato alle capacità informatiche sia difensive che offensive e legami più stretti tra le singole forze armate, altri dipartimenti governativi e l’industria.
Le forze armate del Regno Unito hanno una meritata reputazione per l’adattabilità e per la capacità di colpire al di sopra del loro peso. Il passaggio a forze digitali in grado di reggere il confronto nel cyberspazio, così come sulla terraferma, sul mare o nell’aria, è solo l’ultima sfida.
“Il settore della difesa sta lottando con il problema della domanda e dell’offerta di competenze informatiche proprio come ogni altro settore”
ha detto a The Daily Swig Tara Wisniewski, EVP, advocacy, global markets e coinvolgimento dei membri presso (ISC)2 .
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006