Redazione RHC : 7 Agosto 2021 18:07
Non abbiamo appositamente voluto parlare nell’incidente alla regione Lazio, dell’impiego 61enne di Frosinone, dipendente della regione, titolare dell’account che a quanto pare, è stato sfruttato dalla banda di RansomExx per attaccare il centro di elaborazione dei dati.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La persona è stata ascoltata per tre ore dagli inquirenti, come informata sui fatti dagli specialisti del Cnaipic (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) della Polizia Postale.
Non abbiamo voluto parlare di questa questione, per evitare di alimentare quella sensazione di ricerca di un “capro espiatorio”, in quanto anche se una qualsiasi persona abbia fatto un “errore umano”, le responsabilità sono da ricercare nell’organizzazione, nei suoi dirigenti e nelle scelte fatte in termini di sicurezza informatica e che solo una successiva AUDIT, potrà definire con precisione, sempre che ci si riesca in quanto non sempre è così, le responsabilità dell’accaduto.
Il dipendente ha negato di essersi collegato con dei siti pericolosi e anche che altri familiari avessero accesso al computer. Ma dopo una serie di interrogativi pressanti, l’impiegato è stato ricoverato in ospedale per un dolore al petto.
Il Messaggio ha riportato: È apparso tranquillo, ma, poi, quando è stato chiamato dal suo capo ufficio, ha iniziato a sentire il cuore che andava all’impazzata e ha detto:
“Sono in un tritacarne”
Adesso è ricoverato all’ospedale di Frosinone.
Il suo pc, in queste ore, è stato analizzato più volte in cerca di prove in una indagine forense che va avanti, in quanto si cercano tracce a ritroso, attraverso i link, i siti visitati e gli indirizzi Ip che si sono collegati al computer.
Detto questo, cerchiamo di riflettere sulle notizie che ci vengono proposte, in quanto molte di queste, in questo periodo, possono essere fraintese.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006