Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’UE propone una legislazione per proteggere i dispositivi connessi.

Redazione RHC : 26 Settembre 2021 07:29

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato l’introduzione di una legge sulla resilienza informatica dell’UE, volta a stabilire standard comuni di sicurezza informatica per i dispositivi connessi.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La rapida diffusione della tecnologia digitale

    “è stata un grande amplificatore per permettere a stati canaglia o gruppi non statali di distruggere infrastrutture critiche come la pubblica amministrazione e gli ospedali… dato che le risorse sono scarse, dobbiamo unire le nostre forze. E non dovremmo solo accontentarci di affrontare la minaccia informatica, dovremmo anche sforzarci di diventare leader nella sicurezza informatica”

    ha detto von der Leyen.

    Nell’ambito della strategia per la cibersicurezza dell’UE, la Commissione ha anche annunciato l’intenzione di introdurre norme per migliorare la sicurezza informatica di tutti i prodotti connessi e dei servizi associati.

    L’Internet of Things (IoT), sia negli aspetti consumer che industriali, sarà una delle aree future per la certificazione della sicurezza informatica ai sensi dell’attuale EU Cybersecurity Act 2019 .

    L’iniziativa della Commissione si aggiunge a una proposta esistente di direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, comunemente nota come direttiva NIS2.

    NIS2 amplia il campo di applicazione della precedente direttiva, aumentando i requisiti di sicurezza informatica per i servizi digitali impiegati in settori critici dell’economia e della società.

    L’importanza di ciò è stata illustrata da Hackable Home, un progetto guidato da un gruppo di lobby chiamato Euroconsumers, che ha utilizzato l’hacking etico per dimostrare che la maggior parte dei dispositivi domestici intelligenti mancava persino degli standard di sicurezza informatica di base.

    “Lo sosteniamo da tempo per garantire la sicurezza dei consumatori in tutta l’UE. Se la Commissione vuole diventare un leader nella sicurezza informatica, deve lavorare su un approccio comune nell’UE alle minacce informatiche che consenta ai consumatori di fidarsi dell’IoT”

    ha detto Els Bruggeman, portavoce politico di Euroconsumers

    L’Internet of Things promette un ambiente avanzato in cui ogni oggetto è intelligente e connesso, ma questi dispositivi sono davvero sicuri?

    Quali rischi per la sicurezza comportano e in che modo le aziende e gli individui possono trarre vantaggio dall’IoT in modo sicuro e protetto?

    Preoccupazioni simili sulla necessità di definire i requisiti di sicurezza informatica di base sono state sollevate anche da DigitalEurope, l’associazione commerciale europea delle industrie digitali.

    In un recente rapporto, l’associazione di categoria ha avvertito che le normative esistenti sulla sicurezza dei prodotti non sono riuscite a stabilire obblighi di sicurezza informatica per i dispositivi connessi. Pur accogliendo favorevolmente il Cyber ​​Resilience Act, il direttore generale di DigitalEurope Cecilia Bonefeld-Dahl ha messo in guardia sulla proliferazione delle proposte dell’UE per regolamentare l’ambiente informatico.

    Oltre alla direttiva NIS2, sono sul tavolo diverse proposte tra cui una direttiva sulla resilienza delle entità critiche, la direttiva più settoriale sulla resilienza operativa digitale e diverse normative sulla sicurezza dei prodotti.

    Altre proposte includono la creazione di un Domain Name System (DNS) a livello dell’UE.

    I DNS sono infrastrutture critiche per la governance globale di Internet e sono gestiti da una manciata di entità non europee, il che rende difficile per i paesi dell’UE affrontare attacchi informatici su larga scala o vulnerabili alle tensioni geopolitiche.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...