Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1
L’UE vuole regolamentare la pubblicità politica entro il 2023.

L’UE vuole regolamentare la pubblicità politica entro il 2023.

Redazione RHC : 29 Novembre 2021 07:05

L’UE, preoccupata per il possibile abuso della pubblicità politica per minare le elezioni, intende aiutare i cittadini a comprendere meglio quando vedono annunci politici e comprendere chi c’è dietro.

Le proposte dell’UE sono volte a garantire sondaggi e referendum equi e trasparenti vietando il targeting politico e le “tecniche di amplificazione” utilizzate per raggiungere un pubblico più ampio, utilizzando dati sensibili come etnia, convinzioni religiose o orientamento sessuale, senza il permesso dei cittadini.

La Commissione europea spera che tutti i 27 Stati membri dell’UE e il Parlamento europeo discutano e approvino le proposte a livello di legislazione nazionale entro il 2023 (le elezioni del Parlamento europeo sono previste nel 2024).

Aziende come Facebook e Google dovranno affrontare multe se non si conformano. Facebook, spesso criticato per la sua mancanza di trasparenza sulla pubblicità politica, ha accolto con entusiasmo le nuove proposte dell’UE.

Come riportato da Google sul suo blog, sostiene le proposte e raccomanda che la CE definisca chiaramente la pubblicità politica e chiarisca le responsabilità per le piattaforme tecnologiche e gli inserzionisti, mantenendo i requisiti flessibili.

Twitter, che ha vietato gli annunci politici sulla sua piattaforma nel 2019, ha affermato che

“l’influenza politica dovrebbe essere guadagnata, non acquistata”

Inoltre, ha limitato e rimosso il micro-targeting da altri tipi di annunci.

Secondo le proposte dell’UE, gli annunci politici dovrebbero essere chiaramente contrassegnati con il nome dello sponsor che ha pagato la sponsorizzazione e dovrebbe essere ben visibile.

Dovrebbe esserci anche un avviso che spieghi ai cittadini il costo della pubblicità e da dove sono stati prelevati i soldi per pagarla. Il materiale deve avere un collegamento diretto al sondaggio pertinente.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...