Redazione RHC : 29 Settembre 2021 05:29
Si chiama “proctoring”, il software che viene utilizzato per il monitoraggio a distanza e per bloccare tutte le altre attività sui computer di una persona (in questo caso di ragazzi e ragazze), evitando possibili scorciatoie.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa tipologia di software consente di “vigilare” gli esami online e nello specifico è stata utilizzata dalla Bocconi di Milano, per gli esami a distanza durante l’emergenza da coronavirus.
Ed è proprio il garante per la protezione dei dati ad essersi espresso per il suo utilizzo, poco trasparente e non corretto in quanto si tratta di un sistema di “controllo” per gli esami a distanza, utilizzato quando gli Atenei sono rimasti chiusi e gli studenti erano costretti a partecipare agli appelli da casa.
I software incriminati sono due, dell’azienda “Respondus Inc”, e sono:
Mentre il primo è stato utilizzato per bloccare tutte le altre attività sui computer delle persone sottoposte ad esame, evitando così possibili scorciatoie, il secondo, è stato usato come videocamera per tenere d’occhio gli studenti e segnalarlo, qualora avessero dei comportamenti “anomali”, come lo sguardo non rivolto verso il computer, l’assenza dal monitor o la “non corrispondenza” tra la foto scattata all’inizio del test e quanto rilevato dalla webcam.
A sollevare la questione privacy e trattamento dei dati è stato Joseph Donat Bolton, uno studente inglese di 21 anni, che lo scorso luglio si è laureato in scienze politiche e che a fine aprile 2020 (poco dopo che i software “Respondus” erano stati introdotti), ha deciso di rivolgersi al garante.
Il Garante nel suo provvedimento, il numero 317 del 21 settembre, è abbastanza duro nei confronti dell’università Milanese.
Nella sentenza viene sottolineato che
“tali sistemi non devono essere indebitamente invasivi e comportare un monitoraggio dello studente eccedente le effettive necessità”.
Ma soprattutto sono rimarcate tutte le mancanze dell’informativa che gli studenti hanno dovuto accettare dal sito della Bocconi prima di poter sostenere gli esami con i due software di “Respondus Inc”.
Il garante infatti riporta che non vi
“è menzione della fotografia scattata dal sistema all’inizio della prova allo studente, cui viene chiesto di esibire un documento d’identità e di effettuare una ripresa panoramica dell’ambiente circostante”
E ancora:
“Il testo non indica gli specifici tempi di conservazione dei dati personali” – cinque anni per il fornitore, uno su richiesta della Bocconi – e “l’infromativa non menziona che i dati personali sono oggetto di trasferimento negli Stati Uniti d’America”
un problema non di poco conto perché è proprio il garante a sottolineare come il livello di tutela della privacy sia di livello inferiore oltreoceano.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...