
Redazione RHC : 15 Settembre 2025 07:38
I ricercatori hanno segnalato una nuova impennata di attività per ChillyHell , una backdoor modulare per macOS che si pensava fosse dormiente da anni, ma che sembra aver infettato i computer senza essere rilevata per anni. Un campione del malware è stato scoperto nel maggio 2025 su VirusTotal, sebbene tracce della sua attività risalgano almeno al 2021.
ChillyHell è scritto in C++ e prende di mira le architetture Intel. È stato studiato per la prima volta dai membri del team Mandiant nel 2023, quando hanno collegato la backdoor al gruppo UNC4487. Il team ha hackerato un sito web ucraino di assicurazioni per auto utilizzato dai dipendenti pubblici per prenotare viaggi. Nonostante la pubblicazione da parte di Mandiant, il campione in sé non è stato contrassegnato come dannoso all’epoca, il che gli ha permesso di continuare a diffondersi senza essere rilevato dai software antivirus.
Il fatto più allarmante è che la copia scoperta è risultata firmata dallo sviluppatore ed è stata autenticata da Apple nel 2021. I ricercatori di Jamf Threat Labs, Ferdous Saljuki e Maggie Zirnhelt, hanno notato che la funzionalità della versione coincide quasi completamente con il campione precedentemente descritto. Allo stesso tempo, il file è stato liberamente disponibile nella cartella pubblica di Dropbox per quattro anni e potrebbe infettare i sistemi pur rimanendo nella categoria attendibile.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Non si sa quanto fosse diffuso ChillyHell. Secondo Jaron Bradley, responsabile di Jamf Threat Labs, è “impossibile dire” quanti sistemi siano stati colpiti. In base all’architettura della backdoor, gli analisti tendono a credere che sia stata creata da un gruppo di criminali informatici e utilizzata in attacchi più mirati piuttosto che in massa. Apple ha già revocato i certificati degli sviluppatori associati a ChillyHell.
La backdoor dispone di tre meccanismi per la persistenza nel sistema. Se il programma viene avviato con privilegi utente, si registra come LaunchAgent; con privilegi elevati, si registra come LaunchDaemon. Inoltre, viene utilizzato un metodo di backup: la modifica dei file di configurazione della shell utente (.zshrc, .bash_profile o .profile), in cui è incorporato il comando di esecuzione automatica, grazie al quale ChillyHell viene attivato a ogni nuova sessione del terminale.
Per rimanere invisibile, utilizza una tattica rara per macOS chiamata timestomping , in cui ai file dannosi vengono assegnati timestamp che corrispondono a oggetti legittimi per evitare di essere notati. ChillyHell passa anche da un protocollo di comando e controllo all’altro, rendendo il rilevamento molto più difficile.
L’architettura modulare consente agli aggressori di espandere in modo flessibile le funzionalità dopo l’implementazione. La backdoor può scaricare nuove versioni di se stessa, installare componenti aggiuntivi, eseguire attacchi brute-force, salvare i nomi utente locali per futuri tentativi di hacking e avviare il furto di credenziali. Questo set la rende una piattaforma conveniente per ulteriori attacchi e per la presenza a lungo termine nel sistema.
I ricercatori sottolineano che la combinazione di meccanismi di persistenza, la varietà di protocolli di comunicazione e il design modulare rendono ChillyHell uno strumento estremamente flessibile. Fanno inoltre notare che è stato sottoposto al processo di autenticazione di Apple, a dimostrazione del fatto che i malware non sempre sono privi di firma digitale.
Redazione
La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...