
Redazione RHC : 13 Ottobre 2025 07:36
Durante il DevDay, la conferenza annuale di OpenAI svoltasi questa settimana, il CEO Sam Altman ha risposto alle domande dei giornalisti, un gesto sempre più raro tra i leader tecnologici. Altman ha riconosciuto l’incertezza che circonda oggi il settore dell’intelligenza artificiale, affermando che “molti ambiti dell’AI stanno attraversando una fase instabile”.
Nella Silicon Valley cresce il timore di una nuova bolla tecnologica. Banca d’Inghilterra, Fondo Monetario Internazionale e il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, hanno espresso preoccupazioni simili. Dimon, in un’intervista alla BBC, ha sottolineato che “la maggior parte delle persone dovrebbe sentirsi più incerta sul futuro”.
Durante l’Italian Tech Week di Torino, Jeff Bezos, fondatore di Amazon e uno degli uomini più ricchi al mondo ha definito l’attuale entusiasmo per l’intelligenza artificiale (IA) come una “bolla”. Bezos ha spiegato che in momenti di grande euforia come quello attuale, “ogni esperimento viene finanziato, ogni azienda riceve fondi, indipendentemente dalla qualità delle idee”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Durante un dibattito al Computer History Museum, l’imprenditore Jerry Kaplan, il quale fondò la Go Corporation, che sviluppò uno dei primi tablet computer ha ricordato di aver vissuto quattro bolle e teme che quella dell’AI possa essere ancora più grave. Secondo lui, la quantità di denaro oggi in circolazione supera di molto quella dell’era delle dot-com, “Quando (la bolla) scoppierà, la situazione sarà molto brutta, e non saranno solo le persone che lavorano nell’intelligenza artificiale a esserne colpite”, ha affermato. “Potrebbe rappresentare un freno per l’economia nel suo complesso.”
OpenAI, intanto, continua a espandersi. Dopo il lancio di ChatGPT nel 2022, l’azienda è al centro di una rete di accordi multimiliardari: un’intesa da 100 miliardi di dollari con Nvidia per nuovi data center, un piano d’acquisto di hardware AMD per miliardi e una collaborazione da 300 miliardi con Oracle. Oggi la società è valutata circa 500 miliardi di dollari.
Tali partnership hanno sollevato dubbi tra gli analisti, che le definiscono “finanziamenti rotativi”, ossia investimenti incrociati tra aziende per sostenere artificialmente la domanda. Altman respinge queste accuse, sostenendo che la crescita di OpenAI è reale, sebbene l’azienda non sia ancora profittevole.
C’è chi paragona la situazione attuale a quella di Nortel, la società canadese che negli anni 2000 gonfiò la domanda con prestiti ai clienti. Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha difeso l’accordo con OpenAI, spiegando che “non esiste esclusività” e che la priorità è “favorire la crescita dell’ecosistema AI”.
Nonostante i rischi, molti esperti credono che gli attuali investimenti possano generare ricadute positive nel lungo periodo. Come ha osservato Jeff Boudier di Hugging Face, “anche se parte del capitale andrà perso, dalle infrastrutture costruite oggi nasceranno i prodotti e i servizi di domani”.
Redazione
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...